facce dispari Angelo Tonelli: “Alla politica mondiale serve una cura pitagorica” Intervista al poeta, regista teatrale e tra i massimi grecisti viventi: "Chi domina il pianeta non ha alcuna formazione interiore, ma esprime una risibile accozzaglia di sociologismo e machiavellismo, portatrice di egoismi individuali e di cieca volontà di potenza" Francesco Palmieri 12 APR 2025
Tutta Irène I retroterra mai svelati della vicenda umana e letteraria della grande Némirovsky Una preziosa monofrafia in cui Cinzia Bigliosi ricostruisce il percorso dell'autrice ebreo-russa, scoperta dal mercato editoriale solo dopo la morte ad Auschwitz a 39 anni Riccardo Bravi 12 APR 2025
Letture La prima fiaba illustrata di Domenico Gnoli finalmente in Italia "Oreste, storia di un sorriso" è la prima opera d'illustrazione del pittore pubblicata da Simon & Schuster pubblicata nel 1961. Arriva nelle librerie del nostro paese grazie alla traduzione di Maria Baiocchi e a Il Saggiatore Giacomo Giossi 12 APR 2025
Giovani artigiani crescono, viaggio nella Civica scuola di liuteria del Comune di Milano In città esiste un istituto dove si insegna a costruire e restaurare chitarre, violini e altri strumenti. Tra gli sbocchi, c'è aprire una propria attività, ma non solo. E i numeri dicono che è tutt'altro che un lavoro in via di estinzione Francesco Cocco 12 APR 2025
Alla riscoperta di Robert Nisbet Senza la comunità, l’uomo non è nulla. Lezioni utili per la crisi sociale di oggi Carlo Marsonet 12 APR 2025
libri Allen racconta l'ennesimo alter ego nevrotico, e ci viene in mente Roth "What’s with Baum?. "Il primo romanzo del regista newyorkese e quelle assonanze con lo scrittore Antonio Monda 12 APR 2025
La libertà accademica non è libertà d'espressione Revocata una conferenza su Russia e Ucraina all'Università di Torino per la proiezione di un video di Russia Today: mancano garanzie di confronto critico e rigore scientifico. La libertà accademica resta, ma con alcuni paletti Giovanni Boggero 11 APR 2025
Il libro Etgar Keret, inventore di mondi che nemmeno immaginavamo, in salsa pop Dall'ultimo giorno dell’umanità alla storia che ripete se stessa ma poi si autocorregge. Una nuova raccolta di racconti brevi attraversa con piglio la lieta dissacrazione della vita e della morte Marco Archetti 11 APR 2025
L'intervista Conoscere non significa scegliere. Così l'uomo cela all'AI il segreto della vita “In quanto a pura capacità linguistica, oggi l’intelligenza artificiale ci ha superato. Ma l'essere umano è capace di trovare il significato della conoscenza che manipola”. Parla Riccardo Manzotti, professore ordinario di Filosofia teoretica allo Iulm Michele Silenzi 11 APR 2025
L'Intervista I fantasmi di Dente e il potere terapeutico della musica Il nuovo urgentissimo album, “Santa tenerezza”, e il mal d'amore come fucina di canzoni. L'Intelligenza artificiale ("Ma accanto le servirà sempre quella umana") e uno sguardo sul futuro. "È sano pensare di cambiare strada. Vent'anni fa facevo il magazziniere, oggi sono qui” Enrico Cicchetti 09 APR 2025