Quello di Michieletto è un Rigoletto espressionista L'opera è in scena al Teatro La Fenice di Venezia, stessa sede del debutto assoluto datato 11 marzo 1851, ed è piena di senso di colpa e alienazione che capovolgono il piano narrativo, riavvolgendo il nastro dalla pazzia senza luce di colui che un tempo divertiva la corte con i suoi lazzi Enrico Veronese 21 FEB 2025
Storie da raccontare L'unica colpa dello storytelling è di funzionare fin troppo bene Un nome nuovo per una pratica vecchissima: raccontare delle storie. Oggi ne siamo circondati, secondo lo scrittore Chris Harrison, ma la colpa è anche del marketing Mariarosa Mancuso 21 FEB 2025
Didattica Imparare a memoria? Perché no: aiuterebbe a “tenere nel cuore” un tesoro La poesia e le nuove indicazioni nazionali per la scuola, per mantenere alta l'attenzione sulla dimensione “affettiva” della conoscenza e accompagnare gli studenti a scoprire che il segreto racchiuso in quei versi Stefano Picciano 21 FEB 2025
il colloquio L'indicibile tenerezza della Roma di Montefoschi Un romanzo e tanti ricordi: Moravia, Morante, Arbasino, e le serate al premio Strega Michele Masneri 20 FEB 2025
La serata all'Ima di Parigi per la liberazione di Sansal, una “causa universale” Tutti sul palco dell’auditorium dell’Institut du monde arabe, intellettuali francesi e internazionali e giornali dalle linee editoriali opposte, mentre le condizioni di salute dello scrittore, in carcere da tre mesi, sono drammatiche. Gli algerini gli dicono di scegliere un avvocato che non sia ebreo Mauro Zanon 20 FEB 2025
La commemorazione Il Requiem di Verdi alla Staatskapelle, la preghiera di un'umanità intimorita Pubblico in piedi alla fine, a commemorare le decine di migliaia di caduti tra il 13 e il 15 febbraio 1945 a Dresda. Il silenzio irreale e gravido di tensione emotiva, sotto la guida di Daniele Gatti e di un’orchestra a tratti inarrivabile Federico Freni 20 FEB 2025
gli estratti del libro La voce di Etty Hillesum per combattere la barbarie che è dentro di noi La raccolta di scritti “Il bene quotidiano”, in libreria da oggi. Un’antologia dei testi più importanti della scrittrice vittima dell'Olocausto, per la prima volta nella collana BUC 20 FEB 2025
Gran Milano Non solo sponsor. Deloitte diventa partner della Triennale. Novità anche al Mudec Il colosso multinazionale di servizi di consulenza e revisione avvia una partnership con l'istituzione culturale milanese, dopo una collaborazione di nove anni con il Museo delle Culture di via Tortona, che oggi si dice pronto a nuovi progetti coerenti con la sua identità Francesca Amé 20 FEB 2025
A spasso con Tosca per l'Officina Pasolini: “È il mio più grande successo” Da Arbore alla cvittoria a Sanremo, fino al gesto rivoluzionario: strappare il contratto della vita per darsi al teatro. La cantante racconta il suo impegno per la formazione artistica dei giovani e il valore del tempo. “Propongo il noi, contro il culto del singolo”. E torna all’Auditorium con il progetto "D’altro Canto" Mario Leone 19 FEB 2025
riflessioni L'Europa contesa da wokismo e trumpismo è chiamata a riflettere su se stessa La parole pronunciate da Vance a Monaco sono preoccupanti, ma impongono una analisi sull'Ue. E' urgente che gli europei ricomincino a pensare seriamente la guerra. Putin ci ha dimostrato è ancora una tragica possibilità, alla quale non ha senso contrapporre belle e vane parole Sergio Belardinelli 18 FEB 2025