(1961-2025) Con Luca Beatrice muore una voce libera e sincera sull’arte Critico, curatore e giornalista, ha lasciato un segno indelebile nel panorama dell’arte contemporanea. Con il suo approccio esagerato ma mai superficiale sapeva provocare e stimolare il pensiero critico, contro ogni luogocomunismo Francesco Bonami 21 GEN 2025
1948-2025 In memoria di Lorenzo Infantino È morto improvvisamente il filosofo del liberalismo. Resta il suo tesoro, per chiunque abbia a cuore libertà e società aperta Carlo Marsonet 21 GEN 2025
Il caso Sally Mann censurata in Texas Quando la politica cavalca il moralismo bigotto finisce che innocenti foto di nudo siano prese per pedopornografia. Ma non si può chiedere alla fotografia e all'arte di essere accomodante Francesco Stocchi 21 GEN 2025
opera Il reduce Falstaff alla Scala, ma brilla solo la bacchetta di Gatti Riesumato il celebre spettacolo "padano" che Giorgio Strehler creò per il Sant'Ambroeus del 1980. Il futuro incerto del direttore musicale e la sua visione particolare e intrigante del capolavoro terminale di Verdi Alberto Mattioli 21 GEN 2025
Napoli vs Napoli Una narrazione selettiva pompa il turismo e l’immagine scintillante della città. Ma i problemi atavici restano intoccati. Pagano i giovani Antonio Pascale 20 GEN 2025
Boualem Sansal, il dissidente dei due mondi Il Solzhenitsyn islamico da due mesi prigioniero del regime algerino. E della paura dei benpensanti. I suoi “crimini”? Gli scritti, le parole e una certa gioiosa irriverenza verso l’islam e il regime 20 GEN 2025
Magazine Léonie d’Aunet, l’amante di Hugo Sollevò lo scrittore dalla depressione e fu la prima donna a raggiungere l’Artico. Il suo amore clandestino fu interrotto dall'arresto, in una Francia conquistata dal suo diario, ristampato per sette volte Francesca d’Aloja 20 GEN 2025
Il Foglio Weekend Non solo Los Angeles: incendi e fuochi tra film e letteratura americana Da "Via col vento" al Burning Man 20 GEN 2025
Il mito La potenza millenaria di Dioniso, fra gelosie e sacrifici rituali Violenta, animale e umana: è la manifestazione del dio femmineo della contraddizione, del vino e dell'estasi amato da Nietzsche. Una maschera che unisce l'individuale e il collettivo Elisa Veronica Zucchi 18 GEN 2025
Una fogliata di libri Mendelsohn, Erodoto e i ghirigori ovidiani Le considerazioni dell'autore statunitense sull'Omero della storia che definisce un confuso "credulone" e la rivalutazione della forza narrativa e i collegamenti ipertestuali. Matteo Marchesini 18 GEN 2025