Proposte Cari scrittori e intellettuali, è forse giunta l’ora di levare le tende dai social I lettori diminuiscono e l’editoria propone libri che assomigliano a gadget. Stare lontani per qualche anno dalle scene e smetterla di rincorrere continuamente le novità potrebbe aiutare. Due soluzioni pratiche Giulio Silvano 18 GEN 2025
in libreria Storie di rifugiati. Hassan Blasim tra iperrealismo macabro e humor nero “Il matto di piazza della Libertà” dello scrittore iracheno e la follia come unico strumento per salvasi la vita Livia Chiriatti 18 GEN 2025
video Nella Milano internazionale e multietnica c'è ancora chi vuole imparare il dialetto Al Circolo Filologico ogni settimana si tengono corsi di lingua e cultura milanese. Il docente, Piero Dragan: “Penso che sia l’unico modo per cercare di conoscere e abbracciare l’identità profonda di una città” Francesco Cocco 18 GEN 2025
La ricerca Chi lo dice che i numeri si dispongono in linea? La cultura e, forse, la biologia Gli studi antropologici sembrano suggerire che nelle culture tradizionali prive di conoscenze aritmetiche formali non vi sia alcun ordinamento preferenziale. Dalle popolazioni indigene senza artimetica formale, agli italiani adulti e bambini di età prescolare, una nuova ricerca sembra dimostrare una linea mentale dei numeri Massimo Piattelli Palmarini 18 GEN 2025
FACCE DISPARI Claudio Mattone: la crociata di un musicista a difesa del napoletano Il compositore lancia un manuale per difendere il dialetto: “Arginare gli errori senza pretese accademiche”. E sul declino della qualità artistica, dice che "Social e sovrapproduzione hanno cancellato la gavetta. Servono studio e critica per fare arte" Francesco Palmieri 18 GEN 2025
il foglio tradotto That genius Oliviero Toscani, a freak against his will From the superhuman to the too human, Oliviero was more artist than photographer. Like him only Picasso Francesco Bonami 18 GEN 2025
In libreria Valéry e una poesia che per raggiungere l’assoluto scivolava nel pomposo Dalla costante attrazione verso la figura di Narciso all'incompatibilità tra l’atto di pensare originalmente e l’atto di scrivere per un pubblico. Nell'antologia “Ciò che scrivo non è scrivere”, Andrea Franzoni raccoglie gli appunti aforistici dello scrittore francese Matteo Marchesini 18 GEN 2025
Eccellenza e cattivo gusto Perché i sociologi della cultura non vedono mai niente di stupido o volgare Hanno la cultura come oggetto, ma non riescono neppure lontanamente a concepire la possibilità di pronunciare giudizi di valore. E le questioni di qualità culturale, di eccellenza o di cattivo gusto, di fallimento artistico o di cecità intellettuale, non sono afferrabili dalla scientificità analitica Alfonso Berardinelli 18 GEN 2025
fede È la preghiera che, anche oggi, ci mette al riparo da ogni forma di idolatria Essa è una forma di conversazione interiore con Dio, capace di renderci uomini più consapevoli e in ultimo migliori. Riconoscere che Dio esiste è un’apertura di credito nei confronti della realtà e di noi stessi Sergio Belardinelli 18 GEN 2025
La scoperta La Maddalena è lì. Nel Giudizio universale di Michelangelo c’è posto anche per lei. Basta guardare bene La restauratrice Sara Penco ha individuato in una figura sul margine destro dell'opera quella di Maria Maddalena la peccatrice perdonata da Cristo. A diversi secoli dal capolavoro, l'ennesimo colpo di scena Tommaso Ricci 17 GEN 2025