FACCE DISPARI Francesco Canessa, una vita tra i ricordi di Caruso e il Settecento napoletano Una vita per la lirica. L’ex sovrintendente racconta aneddoti, battaglie e il legame di famiglia con il grande tenore napoletano. Dall’infanzia a Capri alla direzione dell San Carlo. “Napoli si dimentica della sua musica, ma il teatro non può farlo” Francesco Palmieri 15 MAR 2025
Floreale e petrosa, città del bagliore e delle tenebre. Omaggio a Palermo Il volume di Franco Maria Ricci dedicato al capoluogo siciliano, curato da Giorgio Villani con intelligenza e raffinatezza. Intelligenza nella scelta dei testi perchè ha selezionato con acribia e gusto testi di autori disparati, dando vita a un florilegio vibrante e succoso che è un inno alla città Claudio Sagliocco 15 MAR 2025
Sam Cooke in versi Alberto Fraccacreta scrive poesie che inneggiano alla gioia del soul e del rhythm & blues Riccardo Bravi 15 MAR 2025
una vita contro il comunismo Nazionalista, antimoderno e ostile al potere. Ritratto di Vintila Horia Segnato in modo indelebile dalla sua avversione al regime comunista. Un autore agli antipodi del pensiero dominante nella sua epoca, che ha dato testimonianza di solidità intellettuale Sergio Soave 15 MAR 2025
Gran Milano Ecco come sarà il nuovo percorso del Museo del Novecento di Milano, tra piani, scale e idee. Anteprima Nuovo allestimento per "Sogno e materia", sezione dedicata all'arte tra anni 50 e 60. Il "Soffitto spaziale" di Lucio Fontana, iconica visione delle vetrate che si affacciano al Duomo. La (mini) esposizione Rauschenberg Francesca Amé 15 MAR 2025
a santa cecilia Beethoven e gli altri dal vivo nell’epoca della loro riproducibilità digitale Una guerra a bassa intensità tra passato e presente anima la scena musicale. Massimo Biscardi, nuovo presidente dell’Accademia di Santa Cecilia, rilancia l’impegno per coniugare la grande tradizione con la musica contemporanea e l’innovazione digitale, mirando a una più ampia fruizione e valorizzazione della musica dal vivo Roberto Raja 15 MAR 2025
In libreria Giorgio Napolitano, lo statista che ha sofferto del sentirsi troppo e sempre “il mondo sulle spalle” Una storia famigliare e politica raccontata dal figlio Giulio. Tra “diplomazia del sangue”, serietà e riserbo. Un’altra generazione di politico, tutto d’un pezzo. Un libro Siegmund Ginzberg 15 MAR 2025
L'estratto Fede e imperi: un legame che attraversa i secoli La storia religiosa del mondo non può essere compresa senza riferirsi alle realtà imperiali Philip Jenkins 14 MAR 2025
L'intervista Claudio Simonetti: i 50 anni di Profondo Rosso, il Gioca Jouer e la paura della realtà Con una carriera che va dal prog alla disco, il compositore e musicista riporta in vita le musiche del “suo” Profondo Rosso a Roma. "Cecchetto si è preso tutti i meriti, ma la musica del Gioca Jouer è mia. Il futuro? Un film americano e la voglia di tornare a lavorare presto con Dario Argento" Raffaele Rossi 13 MAR 2025
un disegno dell'esistenza Ritratti, illuminazioni, risonanze inedite: l’arte del risvolto secondo Citati In libreria “la follia degli antichi”, volume con cui Feltrinelli celebra “l’arte applicata” di Citati – così la chiamava egli stesso. Non solo raccontano un’epoca ma restano un’esperienza vivacissima, in cui coesistono, in equilibrio, ricerca, libertà e rigore Marco Archetti 13 MAR 2025