il ritratto Don Sturzo non era solo un politico e un prete, ma anche critico musicale e compositore La testimonianza del profondo legame tra la musica e don Luigi: le sue composizioni e la passione per Beethoven, Mozart, Bach, Bruckner e Verdi Mattia Rossi 17 GEN 2025
Il dibattito platonico su Bibbia, latino e poesie frainteso da destra e sinistra Lo scontro tra due opposte mitologie, da un lato l'assurda contestazione al far imparare ai ragazzi qualcosa in più, dall'altro la difficoltà che affronteranno le scuole per seguire le nuove indicazioni e allo stesso tempo fare i conti con le tempistiche e i programmi didattici Antonio Gurrado 17 GEN 2025
1946-2025 Splendori, svolte e “multiforme ingegno” di David Lynch. Dalla Rossellini nuda a “Twin Peaks” Le passioni per i dibattiti sulla natura della televisione, per la pittura, la falegnameria nel momento in cui non gli è più bastato il cinema. Il grande regista è morto all'età di 78 anni 16 GEN 2025
Mentre noi parliamo tanto di M, in Portogallo non c'è traccia di Salazar L’unica lapide che lo cita è seminascosta nel Panteão Nacional di Lisbona. Tra le novità, nella più antica libreria del mondo, un saggio sugli informatori della polizia politica e uno sull’equilibristica neutralità durante la Seconda guerra. I treni in compenso sono puntuali Alberto Mattioli 16 GEN 2025
il lutto L'ultimo radical chic. Vita, opere e aneddotica di Furio Colombo Mancato a 94 anni il giornalista che fu anche ad della Fiat in America e uomo ombra dell'Avvocato 14 GEN 2025
Filosofia e buio Cent'anni di Deleuze. Contemplare il mistero del mondo, invece di ragionare su parole sfilacciate Se vuol essere radicale, il pensiero deve saper attraversare la contemplazione del nostro luogo di provenienza. Ma in una società del controllo dove siamo maestri nell’arte di tenerci d’occhio l’uno con l’altro, il mondo non sta da nessuna parte. E il secolo non è ancora deleuziano Tommaso Tuppini 14 GEN 2025
Le salse, i biscotti e poi un museo. Viaggio nel Sainsbury Centre Voluto dall’erede della catena di supermercati (i Caprotti d’Inghilterra), progetto di Norman Foster per una straordinaria collezione in cui spiccano le opere di Francis Bacon 13 GEN 2025
L’uomo che vide l’invisibile. Il mondo nuovo creato da Guglielmo Marconi La mostra al Vittoriano celebra il genio che gettò le basi della comunicazione senza fili: globale, istantanea, iperconnessa. La figura pubblica, il radiotelegrafo, e i “marconisti” sulle navi. Dalle prime trasmissioni al Nobel Massimiano Bucchi 13 GEN 2025
Facce dispari La pittura senza schemi di Antonella Cappuccio: “L’arte è un gioco che non finisce mai” Neomanierista, prima di dedicarsi alla pittura sacra e profana, attingendo alla letteratura e al teatro. "La mia opera assorbe da ogni fonte. Non esiste una strada di per sé, la strada si fa andando". Intervista Francesco Palmieri 12 GEN 2025