Le biblioteche italiane faticano a essere vere “piazze del sapere” Orari limitati, scarsa innovazione e poche risorse. Troppo chiuse, troppo elitarie. Solo il 10 per cento degli italiani le frequenta, con forte divario sociale e culturale. Urge ripartire dai bisogni dell'utenza e dai servizi offerti. Idee a confronto a Milano Marco Gambaro 12 MAR 2025
In libreria La sofisticata arte di scegliere il posto in treno secondo Björn Larsson Senza regole e meccanismi del “poème de métro”, lo scrittore svedese racconta la sua vita da pendolare, fra preferenze su chi vuole il finestrino o il corridoio, guerricciole per il bracciolo e altre fissazioni. Dalla Danimarca alla Svezia, e ora anche in Italia 12 MAR 2025
A teatro “Norma” è tornata, con la voce da applausi di Jessica Pratt La Scala, dove manca dal 1977, la metterà in scena fra pochi mesi. A Vienna hanno appena debuttato due produzioni in contemporanea e in concorrenza, mentre domenica è tornata al Maggio Alberto Mattioli 11 MAR 2025
magazine Dioniso l’immortale. Gli affreschi dell’incredibile Casa del Tiaso a Pompei Non è “uno” ma “molti”. I suoi miti raccontano vicende differenti a seconda delle zone della Grecia, dell’Asia minore, persino fino in India. Un dio che prometteva la vita eterna Giampiero Moretti 10 MAR 2025
un girotondo La nuova architettura allo specchio La generazione che, nei primi anni Duemila, si apprestava a rompere il duopolio Piano-Fuksas è diventata grande ed è uscita dalla torre d’avorio. I rischi che incontra oggi, la domanda pubblica scadente, le opere che resteranno Giorgio Santilli 10 MAR 2025
magazine La morte corre lungo il muro del Messico Storie dal confine fra Stati Uniti e Messico, dove il deserto assiste alla tragedia dei migranti. Gli scatti di Francesco Anselmi Vittorio Bongiorno 10 MAR 2025
Magazine I boss e la santa dell’antimafia Perfido contrappasso: un mafioso si interessa all’archivio di Letizia Battaglia, fotografa di orrori e tragiche bellezze Riccardo Lo Verso 10 MAR 2025
L'editoriale dell'Elefantino Lode al Gattopardo, sublime testimonianza dell’eternità climatica Dimenticate la serie tv, impresentabile, e rileggete il romanzo, che è anche racconto civile di come siamo stati fatti, condizionati e rappresentati da una natura canicolare che ci ha sempre prevaricati, allarmati e prostrati 09 MAR 2025
facce dispari Ambrogio Mazzai, prete influencer “contro la censura della libertà religiosa” Ha scatenato polemiche perché si è espresso contro l’aborto e le coppie gay in un incontro con gli studenti di Vercelli. "C’è una cultura che rifiuta di convivere con chi ha un’idea diversa e che sfoggia atteggiamenti violenti e repressivi. Il paradosso è che parla di inclusione" Francesco Palmieri 08 MAR 2025
Nessuno meglio di Vitaliano Brancati raccontò il trasformismo all’italiana L'autore, maestro nel ritrarre i fascisti e il loro linguaggio, ma anche i vecchi antifascisti borghesi del Ventennio, in cui, l'abitudine all'insuccesso, aveva generato un'amarezza che col tempo era diventata piacevole come il sapore di un vizio Matteo Marchesini 08 MAR 2025