Lauree Stem Come riscrivere i treni, prima ancora dei libri Intitolato a Laura Bassi Veratti, fisica insigne, prima professoressa universitaria in Italia e in Europa, un convoglio alta velocità Italo. Ne seguiranno altri. Insieme al supporto al progetto “Donne nelle STEM” del “Foglio della Moda” Fabiana Giacomotti 06 MAR 2025
L'ascesa del nulla “Chi sostiene l’occidente oggi è visto come un reazionario”. Intervista alla filosofa Delsol “Non facciamo che denigrarci, una depressione di civiltà”. Parla la pensatrice francese cattolica che ha fondato l’Istituto Hannah Arendt nel 1993, membro dell’Accademia di scienze morali e politiche 06 MAR 2025
L’ombra lunga del Minculpop Quando la Dc censurava più del fascismo. E la mannaia colpì Brancati Così l’autore de “La governante” si ribellò a un clima castrante e ipocrita. Quello dei severissimi anni Cinquanta e del progetto egemonico di Andreotti su cinema e teatro. La denuncia di una “dittatura clericale”. Persino “La mandragola” di Machiavelli non poteva andare in scena. Poi l’attacco al cinema di De Sica Giorgio Caravale 03 MAR 2025
Vivisezione delle trame, dei fantasmi e dei tormenti di “Il giorno dell’ape” di Paul Murray Il nuovo romanzo, tradotto da Tommaso Pincio per Einaudi, è un’analisi attenta e sensibile delle dinamiche di una famiglia come tante, i Barnes, la cui esistenza è stata sconvolta dalle calamità sociali ed economiche del primo decennio di questo secolo 03 MAR 2025
Attualità della Rosaura di Goldoni, non la solita bionda Consorte prudente che difende la sua autonomia senza sacrificare lo status. La “Moglie saggia”, scritta nel 1752, oggi torna a teatro con la regia sofisticata e giustamente cupa di Giorgio Sangati Fabiana Giacomotti 03 MAR 2025
Facce dispari Da Bud Spencer a Quentin Tarantino. Renato Casaro: “Nei miei cartelloni tutti i sogni del cinema” Chi ricorda la locandina o il manifesto di un film meritevole di memoria può scommettere che spesso reca la sua firma. Il segreto di una composizione? "Le proporzioni auree, con cui contribuii a cambiare il gusto dei manifesti cinematografici. Quando ero ragazzo rispondevano a un racconto esplicito senza equilibri geometrici". Intervista Francesco Palmieri 02 MAR 2025
il libro Il pensiero debole di Vattimo e Rovatti quarant'anni dopo Il concetto analizzato nel saggio dei due filosofi nasceva da una chiara visione di cosa fosse il mondo, o, almeno, di cosa non fosse. Oggi non se ne parla più e non è detto che sia proprio un bene Michele Silenzi 01 MAR 2025
Un libro fa giustizia del compositore Salieri, dimenticato soprattutto per una diceria Avrebbe assassinato Mozart per gelosia del suo talento. Questa storia ha stroncato la carriera del compositore lombardo e alimentato film, musical e opere liriche. A fare chiarezza sulla questione il volume di Ernesto Monsalve, in cui l'autore si propone di riscoprire un compositore di cui l'Italia dovrebbe andare fiera Mario Leone 01 MAR 2025
In libreria Ventiquattr’ore a Le Havre per riesumare il passato di una vita e della città Una donna parigina e uno spericolato viaggio all'indietro. “Giorno di risacca” dell’implacabile e precisa Maylis de Kerangal è un’ottima risposta per chi ancora osi chiedere qualcosa alla letteratura Marco Archetti 01 MAR 2025
Duplice sguardo L'antologia degli scritti di Paolo Fossati, tra arti figurative e letteratura Quello di Fossati è un nome noto e rispettato tra i critici d'arte, ma fino ad oggi era difficile imbattersi in studi e ricerche che ne approfondissero l'attività. Scritti , l'antologia a lui dedicata, curata da Chiara Portesine e pubblicata per Electa, colma un vuoto. Lo fa scegliendo di indagare il modo in cui le opere letterarie, romanzi e poesie, modellano l'attenzione del critico per le arti figurative Michele Dantini 01 MAR 2025