Magazine Una spietata tenerezza. E’ “L’anniversario” di Andrea Bajani Due genitori che hanno fatto della loro vita il deserto, dieci anni senza vederli. Il microscopio usato dall'autore per cambiare il punto di osservazione, con cui andare avanti e indietro nel tempo di un dolore famigliare silenzioso, perché isolato 17 FEB 2025
magazine Metamorfosi di Bach. Varcare le frontiere, pur facendo il proprio mestiere Le “Variazioni Goldberg” che variazioni non sono. Matematica, varietà stilistica, e l’interpretazione di Angela Hewitt Sabino Cassese 17 FEB 2025
facce dispari Sergio Bernal, “Re” del flamenco: “Il sogno di chi danza è essere indimenticabile” Si allena da quando aveva 5 anni, "ma non mi è mai pesata la disciplina". La cultura spagnola e mediterranea, il rapporto con Madrid e il talento che non basta se non è supportato dal duro lavoro. Intervista Francesco Palmieri 16 FEB 2025
La recensione Il rovescio della testa di Daumal, l'uomo dello "scandalo logico" Arrivano in libreria per Adelphi i testi dell' "esoterico" Daumal, il pensatore capace di suscitare amato da Giuseppe Pontiggia Luigi Azzariti-Fumaroli 15 FEB 2025
Proposte I bravi giovani studiosi come priorità del dopo Pnrr. Idee per le università In 10 anni l'Italia ha regalato all'estero centinaia di migliaia di laureati. Serve prevedere da subito borse post doc per i migliori neodottori di ricerca in modo da permettergli di portare avanti un loro progetto personale in condizioni favorevoli sotto il profilo economico e normativo. Proposte per la prossima finanziaria Andrea Graziosi e Stefano Paleari 15 FEB 2025
In libreria Così Charlus, predatore e perseguitato, prese forma nei taccuini di Proust Sei brani tradotti e introdotti da Mariolina Bertini, ricordando uno dei personaggi più antichi della “Recherche”. Da cui è possibile scorgere fin troppo nitidamente l'autobiografia dell'autore Matteo Marchesini 15 FEB 2025
in libreria Dostoevskij contro l’ottusità occidentale Un’inquietante apologia dell’anima russa per spiegare la Russia agli europei, pubblicata da Aragno. Parla agli europei ma soprattutto ai francesi, ai tedeschi e agli inglesi per la disinvoltura con cui pretendono di interpretare gli altri popoli Alfonso Berardinelli 15 FEB 2025
video Le misure contano. Non la solita mostra: a Milano va in scena la "metrologia" Metri, bilance di ogni tipo, misuratori di capacità e tanto altro nell’esposizione "Il valore della misura", realizzata dalla Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi. Piccoli (e meno piccoli) capolavori di design visibili gratuitamente su prenotazione fino al prossimo 18 luglio Francesco Cocco 15 FEB 2025
Una fogliata di libri - overbooking Sono i lettori a essere difficili, non i libri Il nuovo libro di Guendalina Middei propone la lettura dei classici come salvavita, tramite un richiamo viscerale che coincide con la sensazione che si prova da adolescenti alle prime letture adulte. Quando una scossa sismica interiore segna l’irruzione del capolavoro nelle loro vite ordinarie Antonio Gurrado 15 FEB 2025
il libro Marco Belpoliti e l'intellettualismo stagnante Il memoir-guida sociologica pretende di spiegare il nord Italia ma finisce per smarrirsi tra citazioni, auto-celebrazioni e affermazioni scontate. Una firma a cui l’editoria non può più dire no Giulio Silvano 15 FEB 2025