Giovani artigiani crescono, viaggio nella Civica scuola di liuteria del Comune di Milano In città esiste un istituto dove si insegna a costruire e restaurare chitarre, violini e altri strumenti. Tra gli sbocchi, c’è aprire una propria attività, ma non solo. E i numeri dicono che è tutt’altro che un lavoro in via di estinzione Francesco Cocco 12 APR 2025
Alla riscoperta di Robert Nisbet Senza la comunità, l’uomo non è nulla. Lezioni utili per la crisi sociale di oggi Carlo Marsonet 12 APR 2025
libri Allen racconta l’ennesimo alter ego nevrotico, e ci viene in mente Roth "What’s with Baum?. "Il primo romanzo del regista newyorkese e quelle assonanze con lo scrittore Antonio Monda 12 APR 2025
La libertà accademica non è libertà d’espressione Revocata una conferenza su Russia e Ucraina all'Università di Torino per la proiezione di un video di Russia Today: mancano garanzie di confronto critico e rigore scientifico. La libertà accademica resta, ma con alcuni paletti Giovanni Boggero 11 APR 2025
Il libro Etgar Keret, inventore di mondi che nemmeno immaginavamo, in salsa pop Dall'ultimo giorno dell’umanità alla storia che ripete se stessa ma poi si autocorregge. Una nuova raccolta di racconti brevi attraversa con piglio la lieta dissacrazione della vita e della morte Marco Archetti 11 APR 2025
L'intervista Conoscere non significa scegliere. Così l’uomo cela all’AI il segreto della vita “In quanto a pura capacità linguistica, oggi l’intelligenza artificiale ci ha superato. Ma l'essere umano è capace di trovare il significato della conoscenza che manipola”. Parla Riccardo Manzotti, professore ordinario di Filosofia teoretica allo Iulm Michele Silenzi 11 APR 2025
L'Intervista I fantasmi di Dente e il potere terapeutico della musica Il nuovo urgentissimo album, “Santa tenerezza”, e il mal d'amore come fucina di canzoni. L'Intelligenza artificiale ("Ma accanto le servirà sempre quella umana") e uno sguardo sul futuro. "È sano pensare di cambiare strada. Vent’anni fa facevo il magazziniere, oggi sono qui” 09 APR 2025
L'intervista Fare dell’AI un’istituzione. Parla il filosofo Roberto Esposito Distinguere “communitas” e “immunitas”, l’istanza securitaria e la via del controllo democratico: “Se scuola e Università si contrapponessero all’All'intelligenza artificiale mettendosi al di fuori dal suo circuito, sarebbe un errore”, dice professore emerito della Scuola Superiore Normale di Pisa Michele Silenzi 09 APR 2025
Dal Salone del mobile di Milano La scenografia di Wilson per la Pietà Rondanini è una boiata pazzesca Il peggio che si può fare a una scultura è farla diventare un’immagine piatta, e questa soubrette melodrammatica ci riesce alla perfezione. Spiace per il regista, ma la sua opera fa urlare dal dolore Francesco Bonami 09 APR 2025
La visita di stato Non solo Carlo e Camilla. Italia e reali, una fascinazione corrisposta La visita dei sovrani britannici a Roma e a Ravenna conferma la loro fascinazione verso il nostro paese, ma anche quella degli italiani per la monarchia britannica. L’unica che ancora giustamente esibisce i pennacchi e le carrozze Alberto Mattioli 08 APR 2025