accadde oggi Isaac Asimov, trent'anni dopo Sono passati tre decenni dalla morte del biochimico e scrittore di fantascienza. I suoi romanzi gli diedero "il privilegio di poter continuare ad approfondire quello che era il mondo, la realtà, e cercare di raccontarlo, di allargare il campo della passione per la conoscenza" 06 APR 2022
il libro Il ritorno di Joe R. Lansdale, un po' anchilosato come la star dei western, ma ancora irresistibile Leggere il recentissimo "Moon Lake" assomiglia a un tributo, d'affetto e di riconoscenza, a un vecchio e caro amico. Uno con cui abbiamo macinato chilometri di carta e di avventure indimenticabili, uno che ci ha portato in casa gli uragani, che ha reso il Texas un posto che potevamo sognare, e i drive-in una ragione personale di nostalgia Marco Archetti 05 APR 2022
Il primo Vasilij Grossman In libreria arriva “Stalingrado”, capolavoro da contestualizzare Nel romanzo in uscita, prequel di “Vita e destino”, Vasilij Grossman cerca di rimanere all’interno dell’ideologia di partito. Non si trova qui quell’esplosione di ricerca di senso così evidente nel successivo e più noto capolavoro Giovanni Maddalena 05 APR 2022
snobismo o vera qualità? Dai boomer ai millennial. Bentornato vinile Il disco di una volta è un universo agli antipodi rispetto al concetto di indiscriminata proliferazione virtuale. È possesso e godimento individuale. Per questo è tornato sul mercato Stefano Pistolini 04 APR 2022
Le spie che venivano dall'est. Tra "aiuti" all'Italia e agenti doppiogiochisti C'è un'interminabile sfida a scacchi che si disputa sul suolo del nostro paese con l'intelligence di Mosca. Le poche mosse emerse dagli anni Trenta a oggi regalano vicende tanto variegate da mettere a dura prova chi voglia tramutarle in un romanzo Francesco Palmieri 04 APR 2022
L’emancipazione della Piccola Russia Dal gran principe di Kyiv a Caterina II, dalla Rivoluzione d’Ottobre all’Ucraina post Urss, passando per Gogol’ e Bulgakov. Storia, cultura, lingua di un conflitto aperto. La versione dello slavista Alessandro Cifariello Paolo Nori 04 APR 2022
Tutto il male della tolleranza. Il libro del giovane teologo Adrien Candiard Candiard, francese da dieci anni al Cairo, è persona certa di quello che vive e pensa e per questo ha una mente aperta. “Noi europei contemporanei viviamo davanti a uno specchio, e invece di incontrare l’altro come effettivamente ‘altro’ cerchiamo in lui conferma di ciò che già pensiamo” Ubaldo Casotto 04 APR 2022
Il paradosso da schiaffi degli utili idioti del putinismo Hanno combattuto per anni l’Europa, le democrazie liberali, la società aperta: oggi si chiedono fischiettando perché non facciano di più di quello che stanno facendo. Il virus (il populismo nazionalista) e i vaccini che servono per difendere le nostre libertà 04 APR 2022
facce dispari Anna Pavignano, il mio viaggio con Massimo Troisi Con lui scrisse le sceneggiature dei suoi film. "Non è un ricordo, è una presenza. Il tempo a volte si dilata, altre s’accorcia". Per dieci anni fu la sua compagna, ma anche dopo restò suo riferimento di vita e di lavoro. Un amico che non è mai invecchiato Francesco Palmieri 02 APR 2022
Il viaggio in America di Maria Romana De Gasperi È morta mercoledì scorso nella sua casa di Roma, a 99 anni Jacopo Strapparava 02 APR 2022