Podiocast I cinque podcast di aprile 2022 - Speciale Ucraina Racconti, reportage, inchieste e storie da ascoltare. La classifica delle migliori serie uscite (più o meno) questo mese, una carta nautica per destreggiarsi nel grande mare dei podcast. Su le cuffie! 29 MAR 2022
Silenzi d’artista Il conformismo degli intellettuali non risparmia il mondo dell’arte, ridotto ad arredare i salotti buoni. Nell’indifferenza del pubblico Ugo Nespolo 28 MAR 2022
Come non sono diventato opinionista Scrittori o commentatori? Il discorso sulla cultura ha assorbito le strategie del marketing ma anche le sue cattive maniere, tra vanità e megalomania. E la predica laica, che nessuno sa veramente correggere con ironia e distacco, attira gli intelletti peggiori. Indagine su una trasformazione inquietante Claudio Giunta 28 MAR 2022
La filosofa e la ballerina Simone de Beauvoir, Cléo de Mérode e un duello che finì in tribunale fra due modi di vivere la femminilità La famosa ballerina e attrice era la figlia naturale di una baronessa austriaca, dama di corte dell’imperatrice Elisabetta. La sua storia nella nuova biografia di Yannick Ripa, una femminista radicale figlia di un’amica di famiglia Marina Valensise 28 MAR 2022
La folle vigilia degli anni Trenta, tra gli spasimanti al tempo dell'odio Dal ’29 fino al disastro della guerra si compone un mosaico di erotomani e invertiti, satiri e ninfe. Il passo prima dell’abisso, in un saggio di Florian Illies Ginevra Leganza 28 MAR 2022
Facce dispari Gualtiero Peirce, il geografo del Purgatorio napoletano Autore del docufilm ‘Napoli l’aldilà di tutto’, un viaggio tra i luoghi dove i napoletani giocano da secoli a guerra e pace con la morte: il cimitero delle 366 Fosse, l’ossario delle Fontanelle, l’ipogeo della Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio, Santa Luciella ai Librai. Francesco Palmieri 26 MAR 2022
sfumature green L'ecologia è sana solo se pone l'uomo al centro senza cedere al fanatismo Il "paradigma tecnologico" di cui parla Papa Francesco è la mentalità che nega dignità alla natura, un atteggiamento che può portarci al disastro. Ma ugualmente dannoso è quel biologismo che disconosce la centralità dell'uomo e lo riduce a una creatura tra le altre Sergio Belardinelli 26 MAR 2022
il libro La guerra e l'oblio nel monologo interiore di "Zona" di Mathias Énard Torna in libreria un romanzo-monstre, un flusso in cui bisogna arrivare a metà perché il protagonista si sveli come il "boia di Bosnia", criminale franco-croato della guerra nei Balcani. Un libro per riflettere su come la guerra ha sempre monopolizzato la storia umana Antonio Gurrado 26 MAR 2022
il libro Anche sulle catastrofi i più grandi filosofi possono non essere d'accordo Un libro indaga le diverse reazioni dei grandi illuministi Voltaire, Rousseau e Kant di fronte al terremoto di Lisbona, la catastrofe naturale che a metà Settecento mise in questione la fede, l'idea della provvidenza, il senso di ordine cosmico Alfonso Berardinelli 26 MAR 2022
inherent vice Thomas Pynchon, che è ovunque ma nessuno sa dove sia Dello scrittore americano si conosce poco o nulla. Qualcuno pensava fosse Salinger. Mentre c'è chi crede che si celi dietro a un misterioso produttore cinematografico su Twitter Alberto Fraccacreta 26 MAR 2022