Vasyl Barka, custode della memoria di un popolo che Stalin tentò di cancellare La guerra, l’Holodomor, l’esilio. E poi la convinzione che comunque sarebbe andata “l’Ucraina rinascerà”. L'incredibile vita dello scrittore che sempre si oppose alla cancellazione sovietica del suo paese Matteo Muzio 19 MAR 2022
Parigi è ancora più luminosa se vista con gli occhi degli scrittori anglosassoni Da Julian Barnes fino ad Agnès Poirier: quando la cultura britannica permette di cogliere le nervature rivelatrici della civilità francese Edoardo Lombardi Vallauri 19 MAR 2022
Dostoevskij torna a Napoli. Il murales contro censura e russofobia “La cultura ha il compito di fare da ponte, di unire i popoli perché solo nelle diversità si possono creare dei sentimenti di fratellanza”, dice Jorit, lo street artist che dopo le polemiche sullo scrittore russo ha disegnato il suo volto 18 MAR 2022
spazio okkupato Quanto è comodo fare l’intellettuale scomodo (e vittimista) nei talk-show Deve essere inebriante sentirsi voci isolate e controcorrente, soprattutto se per questo vieni applaudito, sommerso di like e invitato in tv. Ma invitare tutti quelli che si sentono fuori dal coro non è vero pluralismo Giacomo Papi 17 MAR 2022
La gelida trilogia che racconta l’Ucraina dalla libertà alle bombe di oggi Cosa significa vivere al limite di una pericolosa frontiera. Dai romanzi gelidi e roventi di Serhij Žadan Marco Archetti 17 MAR 2022
Canfora e le post-verità post-sovietiche sull’invasione dell’Ucraina Il militante nostalgico di Stalin può apprezzare Putin, ma lo storico non deve manipolare la realtà per piegarla alla sua ideologia. Le fake news dell'intellettuale comunista su resistenza ucraina, profughi e Zelensky 15 MAR 2022
Cosa significa vivere in un paese in cui è il potere a fondare la realtà Leggere Dovlatov per capire la commedia del governo sovietico in cui la verità è rintracciabile solo nei refusi, biglietti di solo andata per il gulag Marco Archetti 15 MAR 2022
Il Foglio del weekend I fili dell'assenza. Cosa resta di chi scompare senza lasciare traccia Richey Edwards, Ettore Majorana, J. D. Salinger. Diverse gradazioni di invisibilità, chi si chiude in casa, chi fa credere di essere morto. Un'occasione di rinascita per chi scappa, un vuoto pulsante per chi resta. Come nei fumetti Disney: la mancanza va segnalata con un'aureola di piccoli raggi magnetici Gaia Manzini 14 MAR 2022
Il Foglio del weekend Da Pietro il Grande a Kruscev, l’impero degli zar Credevano tutti di combattere contro l’occidente che consideravano corrotto. Poi è arrivato Putin che inebriato da quel retaggio glorioso degli imperi zarista e comunista si è isolato sempre più Michele Magno 14 MAR 2022
Un giallo storico chiamato Russia Per chi si sente in mezzo a questa guerra nello stesso modo in cui Pierre Bezuchov stava nel mezzo della battaglia di Borodino, e cioè non ci capisce niente. Si può sempre studiare l’intervista di Jurij Dud’ allo scrittore Boris Akunin Paolo Nori 14 MAR 2022