Nel fondo della cultura russa c’è un demone che parla ancora alla Russia Il misticismo, il pauperismo, l’amore selvaggio per l’umanità hanno consegnato l’anima russa a un diavolo sulfureo, un’istituzione sociale totale che va dagli zar a Stalin a Putin 14 MAR 2022
Per Zadie Smith il dovere di scrittrici e scrittori è "difenderci dall’imperialismo americano" “L’unica cosa sicura è la vita umana e adesso è messa in pericolo. Quando si scrive, si tende spesso a caratterizzare il nemico in maniera permanente e questo accade a volte anche nella vita reale”, dice la scrittrice inglese Giuseppe Fantasia 13 MAR 2022
FACCE DISPARI Cettina Caliò, la poesia e l’amore per Sergio Claudio Perroni "Quando scrivo mi sembra di avere più senso, di respirare meglio", ci dice la poetessa catanese. Il linguaggio politicamente corretto? "Mi fa paura perché manifesta la stupidità di quelli che una volta si chiamavano opinion leader" Francesco Palmieri 13 MAR 2022
L'arte ucraina arriva a Roma. La mostra al Maxxi "Il Maxxi riconosce in questa guerra un'aggressione violentissima contro un paese sovrano che esige una presa di posizione netta", ci dice Giovanna Melandri, presidente del museo che ospita Ukraine: Short Stories. Contemporary artists from Ukraine Giorgio Caruso 12 MAR 2022
L'Occidente e ventuno cristiani “L’Europa s’ispiri ai martiri che la imbarazzano” Intervista a Martin Mosebach, l’ultimo saggista cattolico autore di un libro sui 21 giovani cristiani copti decapitati dall’Isis il 15 febbraio del 2015 12 MAR 2022
il foglio del weekend I guerrieri del sogno Hemingway, Orwell e gli altri foreign fighter. Ci vuole una misteriosa inclinazione per inseguire un ideale nella patria altrui Francesco Palmieri 12 MAR 2022
Perché la guerra in Ucraina è un tuffo nel Novecento Cosa ci manca per accettare la morte in guerra: un’idea, una fede, un valore Giovanni Belardelli 12 MAR 2022
Il viaggio di Anthony Burgess nella proverbiale inefficienza russa Lenin, filetto allo Strogonof e un Dostoevskij da star male: ecco cosa notò l'autore di Arancia meccanica quando nel 1961 soggiornò nel paese 12 MAR 2022
Trionfo di caricature Per lo scrittore russo, da sempre c’è un tema sterminato: l’artista e il tiranno In Cremlino di zucchero lo scrittore Vladimir Sorokin racconta uno scenario distopico in cui la Russia è in un autoinflitto isolamento. Mosca è “un iceberg che s’allontana dall’Europa. E il futuro è imprevedibile” diceva nel 2015 Marco Archetti 12 MAR 2022
Se le università ora mettono un bollino anche su Ernest Hemingway In Inghilterra studenti avvertiti che "Il vecchio e il mare" è tossico, mentre il busto di Virginia Woolf a Londra inserito nella lista nera 12 MAR 2022