Gli ucraini ci ricordano la grandezza del nostro patrimonio occidentale Il popolo dell’Ucraina ci sta dimostrando di essere disposto addirittura a morire per la connotazione universalistica di parole come: ragione, giustizia e verità Sergio Belardinelli 08 MAR 2022
Si dimette Tugan Sokhiev, direttore del Bolshoi ma anche dell'Orchestra di Tolosa Con un post su Facebook, il maestro (da sempre lontano dalle luci della ribalta) ha annunciato la sua decisione. L'impossibilità di scegliere tra una tradizione musicale e l'altra, l'importanza dell'arte e il rischio di persecuzione della cultura russa in Europa Mario Leone 07 MAR 2022
Le marionette dei Colla in scena a Milano con “Lo schiaccianoci” Appese a tre fili un teatro popolare di sconvolgente modernità. La magia del “piccolo” inanimato/animato è terreno fertile per coltivare l’immaginazione adulta Marinella Guatterini 07 MAR 2022
La Russia e la congiura dei boiardi Per capire Putin e il suo rapporto con gli oligarchi basta guardare il film su Ivan il Terribile di Eisenstein Stefano Cingolani 07 MAR 2022
Paolo Nori: "Ecco la mia Russia, un paese da amare anche se fa paura" Sovietica o no, allo scrittore emiliano, che ha visto il suo Dostoevskij censurato dalla Bicocca, sembra molto diversa da come la immaginiamo qui. Anche in questi giorni in cui tutti si sentono cremlinologi. La Russia che fa paura, i crimini di Putin, l’amore per un paese. Il racconto di un suddito di Tolstoj e Brodskij Paolo Nori 07 MAR 2022
La scala a spirale della vita, in cui nulla si recupera e nulla si perde del tutto Le esistenze da restaurare in "Via da qui" di Alessandra Sarchi. La scrittrice fa la spola tra i venti e i quarant’anni delle sue creature, ovvero tra l’epoca in cui sembrano avere davanti innumerevoli possibilità, e il momento nel quale rimangono impigliate in una realtà ineluttabile Matteo Marchesini 05 MAR 2022
il foglio della moda Misurare la sostenibilità: arriva il software di Assocalzaturifici Le aziende effettueranno la propria autodiagnosi rispondendo a oltre duecento domande attraverso le qualisi si verificherà la loro adeguatezza ai canoni dell’ Iso 26000, uno dei pochi standard condivisi di qualità sostenibile Paola Bulbarelli 05 MAR 2022
In Ucraina, nel mondo I Giusti trasmettono la certezza che ciascuno può contrastare il Male L'invasione russa, la guerra a pochi giorni dalla "giornata europea dei Giusti": le storie e l'altruismo che bisogna raccontare per formare le future generazioni con la speranza che ripudino l’odio, il razzismo e la mancanza di compassione Francesco M. Cataluccio 05 MAR 2022
Quanto m'è dolce l'Ucraina Il sole di Odessa, i castagni di Kyiv cari a Bulgakov “che per un moscovita erano esotici come palme”. Gli scrittori e l’eterno confronto tra la fredda Madre Russia e l’eccentrica terra affacciata sul Mar Nero Marco Archetti 05 MAR 2022
Camilla Grudova: buon vecchio gotico mescolato a buon vecchio surrealismo Alfabeto di bambola sembra essere stato scritto prima del condizionamento delle scuole di scritture: meglio così, ce ne godiamo l'originalità vanni santoni 05 MAR 2022