Non vedo nudo. Contro il perseverare della censura social Contro l’algoritmo che non riesce a distinguere l’arte dalla pornografia e soffoca così la rappresentazione del nostro tempo. Eccellenti pittori costretti alle pecette 05 MAR 2022
I demoni della Russia sono tornati e spaventano il mondo Scorrazzano dalla Siberia alla steppa. Corrono e vanno a sbattere. Amano la nebbia e il buio. Sorvolano la neve e il gelo. Da Dostoevskij a Gogol’ a Puskin, ecco il catalogo letterario Siegmund Ginzberg 05 MAR 2022
scrittura e biografia Le maschere di Italo Svevo nelle sue lettere e l’eterno dilemma dell’io dell’autore Proust deprecava le ingerenze nelle faccende personali degli scrittori: esiste un soggetto più profondo che non si manifesta nei salotti e negli impegni mondani. A dargli ragione, nemmeno alle missive alla moglie troveremmo il vero volto di Schmitz/Svevo. Una "vita letteraturizzata" Alberto Fraccacreta 05 MAR 2022
Bulimia Pasolini. Quanto ci piace festeggiare gli anniversari Convegni, sagre, mostre, statue, cineforum e omaggi. L’Italia celebra i cento anni del suo poeta, diventato un’icona buona per tutte le stagioni Giulio Silvano 05 MAR 2022
poeti-critici Franco Fortini, fratello avverso e “ideale destinatario” delle opere di Pasolini Narciso uno, fin troppo inibito l’altro, ma profondamente legati. I due, diversamente marxisti, si conobbero negli anni 50, ai tempi di “Officina”. Strinsero un legame forte, seppure a distanza. E dialogarono pubblicamente in versi Matteo Marchesini 05 MAR 2022
L'intervista Margaret Atwood: "La paura dei russi è una follia. Cosa c'entra Dostoevskij con Putin?" Il conflitto in Ucraina rievoca alla scrittrice canadese l'infanzia trascorsa sotto le bombe naziste: "Mi sento riproiettata a quell'ansia terribile che ho provato allora. La liberta? Significa dire alla gente quel che non vuole sentirsi dire" Giuseppe Fantasia 04 MAR 2022
Edmund Burke contro la benevolenza universale che cancella storia e tradizioni Il filosofo britannico che pure vedeva nel tempo antico una traccia di solennità, non resta sigillato nelle parentesi polverose del passato. Tuona anche oggi per chiunque abbia orecchio Ginevra Leganza 04 MAR 2022
podiocast I cinque podcast da non perdere a marzo 2022 Racconti, reportage, inchieste e storie da ascoltare. La classifica delle migliori serie uscite (più o meno) questo mese, una carta nautica per destreggiarsi nel grande mare dei podcast. Su le cuffie! Enrico Cicchetti e Diego Megale 04 MAR 2022
"Da uno bravo" Medico e paziente (ipocondriaco), la serie podcast di Saverio Raimondo Dodici visite vere con dodici diversi specialisti, ognuna oggetto di una puntata. “Una sorta di check-up a microfoni aperti” 04 MAR 2022
Odessa città magica tra occidente e oriente. Oggi sotto le bombe Metropoli di importanza capitale per i commerci, gli scambi, i passaggi delle genti. È letteratura pura, eleganza oggi decaduta e quindi malinconicamente ancora più bella Francesco M. Cataluccio 03 MAR 2022