La cancellazione di Dostoevskij è un segnale pericoloso L'Università Bicocca comunica che vuole rimandare le lezioni sullo scrittore russo, per evitare polemiche "in questo momento di forte tensione". È il segno di un sentimento, nei confronti di chi abbia la colpa di essere nato in Russia, di cui parleremo ancora Paolo Nori 02 MAR 2022
Un secolo di Beppe Fenoglio, lo sportivo Dal calco al pallone elastico passando per il ciclismo. Tutto lo sport dello scrittore piemontese a cent'anno dalla nascita Gino Cervi 01 MAR 2022
un passato che parla La guerra ci passa davanti e a noi rimangono solo le parole di Henri Bergson Non avremmo mai immaginato che potesse succedere. Tutto questo fa pensare alla geopolitica come a una meccanica diabolica capace di creare nello stesso tempo il possibile e il reale Sergio Belardinelli 01 MAR 2022
Inherent Vice Stephen Crane, l'americano bohémien Il "ragazzo in fiamme”, come osserva Paul Auster nella biografia a lui dedicata, è stato uno scrittore, poeta e giornalista di grande importanza letteraria. In Italia è ancora poco conosciuto Alberto Fraccacreta 28 FEB 2022
L’Antartide nera di Shackleton Si tenta l’ennesimo recupero dell’Endurance, la nave inghiottita dai ghiacci nel 1915. Il capo della missione incarna l’istinto dell’uomo esploratore e la lotta per la sopravvivenza Francesca d'Aloja 28 FEB 2022
Verso l'anniversario Uno, dieci, cento Pasolini Da dimenticare quello del “Palazzo”, di “Io So” e dei “Ragazzi di vita”. Affascinante il self made man nell’industria culturale degli anni Cinquanta, più attento al successo che alle manie di persecuzione Andrea Minuz 28 FEB 2022
La vita sottosopra Il terremoto tra distruzione e cambiamento Sulle sfondo della catastrofe sismica del 1908 nello Stretto di Messina si articola Trema la notte, il nuovo libro di Nadia Terranavova che tiene insieme il dolore per la distruzione ma anche la speranza per un cambiamento di vita Gaia Manzini 28 FEB 2022
L'epoca del processo alla carne. Il j'accuse di David Haziza Il giovane filosofo francese va all’attacco di un mondo asettico e asessuato, igienista e robotizzato che teme ogni desiderio Mauro Zanon 28 FEB 2022
Il fascino dell’ambiguità. “Le vie dell’Eden”, l’ultimo libro di Eshkol Nevo Ogni esistenza ha la sua epica. Non c’è peccato senza redenzione, non c’è bugia senza perdono. Gli uomini sono sempre dei liceali in gita, seduti in pullman nelle ultime file 28 FEB 2022
Le anime morte e la guerra di Putin Attaccati alla radio e alla tv russa, in questi giorni, viene in mente che Gogol’ e Bulgakov e l’Achmatova sono nati in Ucraina, e non si capisce come i russi possano bombardare quelle città delle quali ci hanno fatto innamorare Paolo Nori 28 FEB 2022