America rosso fuoco Sessant’anni dopo torna il romanzo di Flannery O’Connor, la scrittrice che sapeva raccontare il lato oscuro dell’esistenza e i suoi raggi di luce Gaia Manzini 28 SET 2020
Da Renzo Arbore a Lucio Dalla Catalogo degli artisti stregati dalla luna a Napoli Milioni di visualizzazioni su YouTube, ammiratori da tutto il mondo. Non serve esserci nati per scegliere la città partenopea. Basta mettere al centro la musica e vestirsi della sua lingua. Così disincanto ed enfasi hanno reso eterne certe canzoni Francesco Palmieri 28 SET 2020
Viaggio in memoria di Matteotti Il delitto che cambiò la storia. Nomi e luoghi utili a capire il presente. Il sangue che porta alla verità Edoardo Albinati 27 SET 2020
L'intervista della domenica La ragazza con la pistola Come si fa la rivoluzione, Napoli, la sinistra, Liala, Tsipras, il greco antico, le amiche, la corsa, Noam Chomsky. Conversazione con Valeria Parrella Simonetta Sciandivasci 27 SET 2020
Verga o Pirandello? Spazio o tempo, occhio o orecchio: l’eterna lotta per la supremazia nella prosa Anche sulla pagina spazio e tempo possono confluire, ma quale dei sensi deve avere la precedenza? Lo "stile di cose" di Verga e lo "stile di parole" di Pirandello Antonio Gurrado 27 SET 2020
Chi l’ha detto che Raffaello deve piacere a tutti? Chiedere a Roberto Longhi “Un illustratore grafico piu’ che un pittore”, scrisse il critico d'arte nel 1914 Matteo Marchesini 27 SET 2020
Spazio okkupato La fotografia, da istante catturato da chi guarda a messa in scena di chi si mostra Il magnifico Cartier-Bresson in mostra a Venezia e l'invenzione di oggi: i selfie Giacomo Papi 27 SET 2020
“Attiro su di me cose strane ed eccezionali. Come il Nobel”. La versione di Olga Tokarczuk Chiacchierata a Pordenonelegge con la scrittrice e attivista polacca, Nobel per la Letteratura 2018. Il lockdown e la nostra inutile fuga dalla fragilità, la percezione del tempo, dei confini da attraversare, del nostro corpo. E la scrittura, come una terapia Giuseppe Fantasia 27 SET 2020
Poeta, non icona Lgbt “Rimbaud non è una bandiera”. I biografi e chi lo vuole al Pantheon come “simbolo di diversità” 26 SET 2020
Piccola Posta Riascoltare “Le gros Lulu” per ricordare Juliette Gréco e la sua Manouchka La cantante francese è morta a 93 anni. Il ricordo di lei, della sua voce e della sua musica si intreccia a quello di un'altra donna, fondamentale nella sua vita, Simone Triadou Adriano Sofri 24 SET 2020