Intervista In memoria di Rossana Rossanda (1924-2020) Rossanda fu l'incontro fondamentale per le giovani donne del manifesto degli anni Settanta. E Ritanna Armeni, che era tra quelle ragazze, ripercorre il terrore, la soggezione e insieme l'affetto provato per quella giornalista che "per noi era come una dea" 20 SET 2020
Uomo bianco, va' a Berlino Che cosa si può imparare dalla Berlin Biennale d’arte contemporanea e dalla capacità della Germania di promuovere cultura (e qualche spavento eurocentrico) 20 SET 2020
Di dolori e ipocrisie Oscuro, permaloso, impopolare, ma sempre fedele a se stesso. Cosa resta oggi di François Mauriac, il cattolico che registrava, spietato e compassionevole, la musica triste della vita Marco Archetti 20 SET 2020
Non è sacrilego dire che i libri dovrebbero copiare i videogiochi L'evoluzione dei videogame li colloca sullo stesso piano di qualsiasi altra forma d’arte. Buone ragioni per spingere la letteratura fuori dalla sua comfort zone fino alla contaminazione con nuove forme narrative Claudio Marinaccio 20 SET 2020
La tragedia (e la farsa) dell’uomo comune che si illude di essere originale Dostoevskij, “l’idiota” e una triste storia non ancora finita. Il destino di chi non crede alla propria maschera di originalità Alfonso Berardinelli 20 SET 2020
Video Così abbiamo fatto sparare (ancora) il cannone di Porta Pia Parlano gli artiglieri dell'esercito italiano 19 SET 2020
Colpito Banksy L'Europa toglie a Banksy ciò che non ha mai avuto: il diritto al copyright L’anonimo più famoso sembra che giochi a fare la guerra. Alla fine l’epica potrebbe trasformarsi in una triste farsa Francesco Stocchi 19 SET 2020
Intervista al filosofo Spudorato Enthoven Il libro spaccafamiglia che fa sussurrare tutta Parigi, l’orrore per “i branchi” della cancel culture, la certezza che la prudenza è più pericolosa del coraggio. Raphaël Enthoven ci dice che “trovare la propria voce, o anche la propria strada, in mezzo a questi stimoli contraddittori è il senso della mia esistenza” 19 SET 2020
Le immagini e la storia A 150 anni da Porta Pia Le fotografie dello Stato maggiore dell'Esercito e un libro che ricostruisce gli eventi di quel mattino del 20 settembre 1870 19 SET 2020
Intervista esclusiva Giorgio Armani: "La bellezza inclusiva è superata, nella scelta delle modelle vado oltre l'aspetto esteriore" Il lockdown e la ricostruzione, la maglietta blu e le sfilate online. Il re della moda italiana si racconta Fabiana Giacomotti 19 SET 2020