il romanzo Gli attimi fondamentali che hanno segnato l’esistenza di Robert Bober Dall’incontro con Truffaut alle foto incorniciate di Auschwitz, il passato "ricostruito come se si potesse vivere un'altra volta" anche per conto di qualcun altro, del.resto il cammino del mondo è anche questo. Un viaggio che rende muti Marco Archetti 07 FEB 2025
riflessi condizionati Il bere fa folklore: la sinistra sempresobria sotto la Linea Gotica non può capire Nordio “Datemi il tempo di un bicchiere di vino”, ha detto il ministro della Giustizia ai cronisti parlamentari dopo l'informativa sul caso Almasri. Chi non lo capisce ce l'ha col vino e col Veneto Camillo Langone 06 FEB 2025
La nuova poesia Versi non polverosi per scoprire le direzioni che ha preso la poesia italiana Stefano Modeo, Marilena Renda, Giovanni Turra: poeti moderni in cui si sente l'eco dei classici, assimilando il passato per poi declinarlo nella propria contemporaneità Matteo Marchesini 06 FEB 2025
Femminista o pazza. Perché abbiamo ridotto così Giovanna d’Arco Intorno alla sua figura infuria tuttora un processo: la sua testarda ribellione, la sua visionaria combattività, è modernità e femminismo o necessita di un’ambulanza? Nel processo originale, quello del 1431, i termini erano dissimili ma altrettanto confusi Antonio Gurrado 05 FEB 2025
Bandiera bianca Un comune toscano impone di non usare l'inglese. Ma non sappiamo neanche l'italiano Sui documenti municipali di Castiglion Fiorentino si dovranno evitare termini inglesi facilmente sostituibili da parole nostrane. Ma nei negozi, sul treno e nel parlato comune, quella italiana sembra ormai una lingua immaginaria Antonio Gurrado 04 FEB 2025
una fogliata di libri Sussulto per un pianto che suona antico. Lettera da un'anagrafe Un edificio nella periferia di Milano e una giovane ragazza con un neonato che non fa parte della "cerchia dei Navigli" e non rispecchia l'immagine delle giovani ragazze milanesi avvezze alla moda, alla design week e alle ase da settemila euro al metro quadrato Marina Corradi 01 FEB 2025
In libreria Tornare alla teoria della speranza in un tempo che non conosce futuro Guerre, crisi e disastri ambientali sembrano essere diventati il propellente ideale di una cultura che si rifugia nel torpore della decadenza. Siamo in una crisi della coscienza storica di dimensioni gigantesche, ma le soluzioni ci sono. Il libro di Gili e Mangone sulla “Passione del possibile” Sergio Belardinelli 01 FEB 2025
L’Affaire Dreyfus, il coraggio di Émile Zola e la nascita dell’intellettuale moderno Cosa spinse il romanziere-star a impelagarsi nella difesa di un militare ebreo accusato di alto tradimento nella Francia di fine Ottocento? La risposta nell’ultimo libro di Rob Riemen, fondatore e direttore del Nexus Institute. Così Zola trasformò la figura dell’intellettuale europeo 01 FEB 2025
Violino o violoncello? Ad Arnesano lo strumento è materia curricolare dalle elementari. Futuro in cammino Uno strabiliante cortometraggio di Azzurra De Razza e Daniele Pignatelli racconta la vita di 4.000 anime nel tacco d’Italia, a ridosso di Lecce. Un'autentica periferia dove 300 bambini sostituiscono gli strumenti ad arco agli smartphone, alimentando biodiversità emotiva e cuturale Tommaso Ricci 01 FEB 2025
In libreria Se la melanconia è la situazione in cui tutto perde senso, come si può darle un senso? Un libro Per Paolo Godani "Melanconia e fine del mondo" (Feltrinelli) il melanconico si dispera dei nostri patetici tentativi per dare un senso al mondo, imponendogli schemi, idee e utopie. La sua non è una forma di negazione della realtà, ma un arricchimento di essa Tommaso Tuppini 01 FEB 2025