In libreria Le vite incarnate dal Vecchio Cibernetico e la sua Olivetti Lettera 22 "Storia d’amore e macchine da scrivere" di Giuseppe Lupo è un romanzo denso di leggerezza e graziosissime rubriche illustrate. Conducendo il lettore in una geografia prismatica di luoghi, tempi e persone Carlo Maria Simone 29 MAR 2025
Roma capoccia Josef Suk e la Sinfonia Asrael: un ritorno a Santa Cecilia Il compositore ceco trasforma il dolore in note, non come mera commemorazione ma come un viaggio interiore di accettazione e rinascita, sotto la direzione puntuale di Daniel Harding Mario Leone 29 MAR 2025
L'estratto Perché l’occidente si è ridotto a odiare se stesso. Firmato Joseph Ratzinger La svolta per l’Europa auspicata da Benedetto XVI all’indomani della caduta del muro di Berlino non c’è stata. Tanto il materialismo che il relativismo avevano proseguito nella loro inarrestabile avanzata. “Un odio che si può considerare solo come qualcosa di patologico”: il nuovo libro di Elio Guerriero 29 MAR 2025
In libreria Roy Chen è tanto bravo che non avrebbe bisogno degli eccessi che propone Uno scrittore versatile che sa plasmare il destino dei suoi personaggi con uno spartito che non si ripete mai. Eppure sembra essere troppo spesso tentato dall’umorismo, ma sovrabbondare non è arricchire Marco Archetti 29 MAR 2025
in libreria Anche il critico spietato si ravvede sul Citati della Follia follia degli antichi L'ultimo libro del critico letterario è scritto con un’insolita essenzialità, fatta di sintesi, enumerazioni e accostamenti fulminei. Uno stile diverso, più asciutto e laconico Alfonso Berardinelli 29 MAR 2025
il libro Un manuale della desuetudine firmato da Giancarlo Cesana Il punto di vista cattolico di un laico fideista con poche illusioni sul fatale 1968 e sulle conseguenze in tutto il mondo. Il professore brianzolo fa una ricostruzione storica in certi momenti impeccabile, una rassegna dei molti motivi per cui non possiamo non dirci cristiani con un'ostinazione che è la desuetudine stessa 28 MAR 2025
Il sovranismo della bellezza: cast tutto italiano a Pavia per Monteverdi. E ora l’Europa Michele Pasotti dirige un’esecuzione limpida e storicamente informata, con Mauro Borgioni come Orfeo di riferimento. Alterna il podio (che non c’è) con la sua sedia da tiorbista. Fa un Orfeo scabro, senza effetti speciali ed effetti “ba-rock”, ma non rinunciatario né negli abbellimenti né nel ritmo teatrale Alberto Mattioli 28 MAR 2025
editoriali Ora il pol. corr. cerca di abbattere pure Stephen Hawking Dopo Shakespeare decolonizzato, anche il grande fisico sotto accusa: avrebbe beneficiato della schiavitù 26 MAR 2025
un Dantedì cantato La musica di Dante. Il ricordo del Sommo Poeta attraverso le canzoni Da De Gregori a Guccini, passando per Caparezza, Venditti e Tedua. In occasione della sua giornata nazionale, il Dantedì, rispolveriamo citazioni dantesche e interi canti, nella selva oscura che allaccia letteratura e canzone Maurizio Stefanini 25 MAR 2025
echi dal medioevo L'arazzo di Bayeux torna (quasi) completo. Lezioni di propaganda normanna La tela che racconta l'impresa di Guglielmo il Conquistatore viene reintegrata di un frammento: lo avevano sottratto le SS durante l'occupazione della Francia. Il gusto feudale per la narrazione politica e noi, che a dispetto dei social non sappiamo più farla Nicola Contarini 25 MAR 2025