a Palazzo Madama "Entro l'estate la riforma sulla separazione delle carriere", dice Nordio al Senato Il ministro presenta la relazione annuale sull'amministrazione della giustizia e fa il punto su diversi temi, dal sovraffollamento carcerario ai procedimenti arretrati. Sui pm superpoliziotti: "Lo sono già, creano indagini senza controllo" 22 GEN 2025
deriva populista Dopo ambiente, sport e animali, i partiti vogliono inserire in Costituzione anche le vittime dei reati Dal Senato primo sì alla riforma che inserisce in Costituzione la "tutela delle vittime di reato". Scalfarotto (Italia viva): "Norma ridondante e pericolosa". Al populismo penale si aggiunge ora il populismo costituzionale: buoni propositi per ottenere consensi, senza badare alla loro attuazione 22 GEN 2025
pm d'assalto Il Tap ci ha salvati da Putin, ma i suoi dirigenti rischiano la condanna Con 10 miliardi di metri cubi di gas trasportati, il Tap ha consentito all’Italia di liberarsi da Vladimir Putin. Eppure la procura di Lecce vuole mettere in galera chi lo ha realizzato con l'accusa di inquinamento Annarita Digiorgio 22 GEN 2025
La nomina Giovanni Amoroso è il nuovo presidente della Corte costituzionale Gli 11 membri della Consulta confermano alla guida della Corte il giudice campano, che già ricopriva la carica di presidente facente funzioni in carica dal 22 dicembre 2024 Redazione 21 GEN 2025
l'intervista "Lo sciopero dei magistrati è un'entrata a gamba tesa nella politica". Parla Esposito, ex pg della Cassazione "Queste prese di posizione esulano dal compito istituzionale della magistratura”, dice l'ex procuratore generale della Cassazione, Vitaliano Esposito. "La separazione delle carriere è necessaria alla luce della riforma del processo in senso accusatorio. Anche il mio amico Falcone era d'accordo" 21 GEN 2025
paradossi Il sorteggio per i laici al Csm è l’ultima scelta tafazziana della politica. Parla Guzzetta L'estrazione a sorte al Csm, ideata per contrastare il correntismo, viene prevista dalla riforma Nordio non solo per i membri togati, ma anche per quelli laici. Così il Parlamento perde una delle sue funzioni fondamentali. "Non c'è obbligo di parallelismo. Da una parte si può fare il sorteggio e dall’altra no", dice il costituzionalista Guzzetta 18 GEN 2025
L'estratto Meno poteri ai pm. Un appello da sinistra “Sbaglia chi sostiene che l’obiettivo della separazione delle carriere sia indebolire l’indipendenza della magistratura”. Il libro dell’ex star della sinistra Giuliano Pisapia, in dialogo con Carlo Nordio nel 2009 Carlo Nordio e Giuliano Pisapia 18 GEN 2025
Numeri che mancano Sicurezza delle donne: dati troppo vecchi. E con tutti i limiti delle statistiche giudiziarie L'ultima indagine dell'Istat sul fenomeno della violenza contro le donne risale al 2014. Rilevazioni ormai obsolete che non sono ancora stati sostituite da altre più attendibili e utili per capire a pieno quanto sia cambiata la situazione nell'ultimo decennio Roberto Volpi 18 GEN 2025
L'editoriale del direttore Cercasi una giustizia anti populista. Lezioni contro la repubblica fondata sulle procure Nuovo Csm e carriere separate. La riforma Nordio rafforza la terzietà della magistratura e non indebolisce la democrazia. Lo dice la logica e pure alcuni campioni della sinistra 17 GEN 2025
alla camera Primo sì alla separazione delle carriere. I selfie di Nordio e l'assalto dell'Anm Via libera della Camera alla riforma costituzionale della magistratura. La maggioranza (incluso il ministro) festeggia. L'Associazione nazionale magistrati annuncia battaglia 16 GEN 2025