il Foglio Arte L’arte di rappresentare l'arte: oltre la transavanguardia sul palcoscenico Il confronto con Celant, le mostre, la critica. Conversazione su Achille Bonito Oliva Francesco Stocchi 30 AGO 2021
Il Foglio arte - Ritratto d’autore Le bugie a pois di Yayoi Kusama, un’Alice sotto l’effetto di allucinogeni L’artista giapponese rappresenta la realtà esplosa in un loop di migliaia di coriandoli, una follia nevrotica la cui misura è l’eccesso e la cui natura è viscerale Furio Zara 28 AGO 2021
Il Foglio arte Edifici “snelli” o “grassi”? Il dilemma della forma Se un tempo le strutture più longilinee erano simbolo di ricchezza, oggi invece la tendenza va verso strutture più “sode”. Storia delle “taglie” preferite dall’architettura Manfredo di Robilant 28 AGO 2021
Il Foglio Arte I radicali che inventarono l’architettura della notte Negli anni Sessanta, in bilico tra raffinata avanguardia e improbabile kitsch: “Vogliamo progettare discoteche, non musei”. E noi dove andremo a ballare? Lisa Bosi 31 LUG 2021
Il Foglio Arte Rivedere l’arte dopo mesi a esporre il “lato v” Basterà l’impatto emotivo con la densità delle opere? La scommessa della fiera ARCO a Madrid, ultima a chiudere e prima a riaprire. Ma resta lontano il “tutto come prima” Francesco Stocchi 30 LUG 2021
Il Foglio Arte Basta uno straccio impregnato di colore a un giocoliere dell’arte e della parola Gouaches, collages, acquarelli. E poi rime, assonanze, capriole verbali… Nel pantheon di suggestioni di Toti Scialoja, dove tutto si ricompone Furio Zara 26 GIU 2021
Il Foglio Arte Perdere l’autore per trovare una pittura nuova? Sì, è il momento Entrare nel XXI secolo. Dialogo con Peter Fischli a margine di “Stop painting” Francesco Stocchi 26 GIU 2021
storia di un'opera Il “bel” maglio per Franceschi alla Bocconi Il monolite industriale posto per ricordare lo studente ucciso. Storia e ideologia di un “weekend postmoderno” Ivan Carozzi 23 GIU 2021
Il Foglio Arte Dove tutto è cominciato e può essere ricostruito Generoso come tutta la sua arte, Theaster Gates ci ha aperto le porte della South Side di Chicago che ha fatto rinascere. L’energia della memoria per progetti vivi Piero Golia 29 MAG 2021
Il Foglio Arte Gli appunti per la guerriglia di Germano Celant sono più vivi che mai Un dialogo per ripensare (non celebrare) tutte le mostre del grande curatore Francesco Stocchi 29 MAG 2021