Il foglio Arte - a tu per tu Il corpo in movimento parla come uno sciamano La regina della Post Modern Dance oggi ha i capelli d’argento. Incontro con Simone Forti nella sua casa di Los Angeles Piero Golia* 28 AGO 2020
L’irrefrenabile voglia di scoprire il mondo di Joseph Cornell, che mai lasciò New York Trovò semplicemente un’altra maniera di viaggiare. Attraverso francobolli, incisioni, libri e fotografie, attraverso la corrispondenza con amici e sconosciuti in terre lontane Jasper Sharp* 26 AGO 2020
Il virus e la gran fuga dei compratori Il vaccino dell’arte ha un nome: i collezionisti L’età dell’oro del vendere tutto a ogni costo finirà. E il mercato è cambiato. Geografia di una rivoluzione Francesco Stocchi 26 AGO 2020
Fuorimano Il più luccicante reliquiario del mondo. E' l'albero d'oro di Lucignano, 121 anni per realizzarlo Tra Siena e Arezzo, in un piccolo borgo medievale, si conserva quest'opera eccentrica, esagerata chiamata albero della vita o dell'amore Francesco Stocchi 15 AGO 2020
Calendario per un’autobiografia minima. On Kawara, o il tempo che si fa poesia Quasi tremila “date paintings”, disseminati nei musei di tutto il mondo, ma non solo. Un artista sempre in viaggio che ha trasformato la propria vita in istruzioni per l’uso Luca Lo Pinto 30 LUG 2020
Ripensare ad Adrian Piper nei giorni della rabbia nera “Tutto scomparirà” era scritto e ripetuto cento volte nell’opera che le valse il Leone d’oro alla Biennale del 2015. Ma c’era anche un segno d’ottimismo Barbara Casavecchia 30 LUG 2020
David Hockney, la gioia “eye-fuck” di un dandy mai stanco di guardare La creatività inesausta dell’ottuagenario artista inglese, che è stato nella Pop art “al massimo cinque minuti”, che ha cambiato stili e interessi tenendo come stella polare Picasso. La partita ingaggiata con la fotografia, e con il senso dei volti Luca Fiore 25 GIU 2020
Artemisia e tutte le altre bellezze che i mesi a occhi e musei chiusi ci hanno rubato Mostre rimandate o che non riapriranno. Van Eyck, Tiziano, scoperte mancate e rimpianti once in the life Francesco Stocchi 25 GIU 2020
Los Angeles vuota e la nostalgia di un fotografo La pandemia, l’isolamento, le immagini delle città senza persone. Dialogo (a distanza) con Jeff Wall Piero Golia 25 GIU 2020
Lo slow motion è una ricreazione del mondo Dal “calcio del reazionario” di Fabro alla capriola di Munari. Rallentare il tempo. La bellezza sperimentale della tecnologia Diego Perrone* 25 GIU 2020