gli eroi del giorno dopo Tutti i carabinieri pataccari che raccontano oggi: le stragi si potevano evitare Ciclicamente, con una puntualità disarmante, si sostiene che non ci sarebbero stati né morti né latitanti se solo si fosse dato retta ad alcuni carabinieri tutti d’un pezzo che sfidavano le gerarchie, ma sono stati silenziati o frenati nel momento di agire. Da chi? Mistero. Ricostruiamo le incongruenze di questa narrazione Riccardo Lo Verso 13 GIU 2022
Il laboratorio dei veleni, la disinformatja da Andropov a Putin Per la Russia, gli americani creano virus in biolab segreti sul suolo ucraino. Torna un classico della disinformazione sovietica: con l'operazione Denver il Kgb mise in giro la voce che l'Aids era un prodotto dei laboratori della Cia 11 GIU 2022
L'ultima trincea di Papa Francesco A Pentecoste è entrata in vigore la costituzione “Praedicate Evangelium”, che ridefinisce dopo trent’anni la struttura della curia romana. Un lavoro durato otto anni 11 GIU 2022
la legge del voto Storia del proporzionale, tra ideali di rappresentanza e stabilità di governo Nel codice genetico dei nostri avi è impresso il sistema maggioritario a doppio turno in collegi uninominali. Poi la svolta proporzionalista di Giolitti a inizio Novecento. Oggi si torna a discutere di legge elettorale, troppo spesso usata come arma contro gli avversari politici Michele Magno 11 GIU 2022
Il Foglio del weekend Il trash è uscito dalla tv e vive e lotta dentro noi La sua epica è su Instagram. I personaggi, le scene, i riti. Persino il documentario, da esercizio divino, è diventato un palinsesto burino. Milano insegue ma la capitale resta Napoli. Anatomia di un fenomeno globale Michele Masneri e Andrea Minuz 06 GIU 2022
Festa di chitarra. I retroscena dello spettacolo di Marc Ribot a Castelfranco Veneto Un teatro piccolo piccolo per un maestro del rock grande grande. Nel recital, tra pezzi di Coltrane e Armstrong, e qualche blues ancestrale, sono comparsi dei brani di Frantz Casseus. "È stato prima il mio maestro e poi un amico. Ma è probabile che la musica che suono adesso sia una regressione dai suoi insegnamenti” Marco Ballestracci 06 GIU 2022
Proust ritrovato Nel centenario della morte possiamo finalmente leggere i “75 fogli” inediti. Merito di Bernard de Fallois, patriarca dell’editoria francese Giulio Silvano 06 GIU 2022
L’inganno delle community Con un pugno di follower sei già un influencer. O così vogliono farti credere Basta un piccolo numero di appassionati digitali. O almeno così dicono certe agenzie di furboni in cerca di polli da spennare. Per sentirsi più vicini alle star. Intanto i grandi brand mettono in discussione la loro presenza social Fabiana Giacomotti 06 GIU 2022
Effetto "Pastorale americana". Le sue domande anticipano le tragedie di oggi Usciva 25 anni fa il romanzo con cui Philip Roth indagava nelle vite nascoste dell’America Pietro Grossi 04 GIU 2022
L’odio dei popoli Russia, Usa e Cina campioni mondiali di nazionalismo. Che fine ha fatto quello europeo? I russi di oggi come i tedeschi di ieri sbraitano contro l’occidente che cospira e agisce contro i propri popoli. Eppure i nazionalismi, sempre necessari ma spesso letali per la convivenza civile, hanno anche padri nobili Siegmund Ginzberg 04 GIU 2022