Il Paradosso Il divo e il duce Le vite parallele di Rodolfo Valentino, che celebrava il mito dell’uomo solo al comando, e di Benito Mussolini, che lo interpretò Giorgio Bertellini 01 MAR 2021
Ritratto di un’intelligenza Lou Salomé, che stregava ogni genio con la forza della libertà Altro che musa. Forse la più grande fra tutti era proprio lei. Contraria agli stereotipi e spinta dal desiderio di conoscenza, ispirò Paul Rée, Nietzsche, Rilke e Freud. “Pensa come un uomo”, si ripeteva “Ogni amore è sempre, nella sua profonda essenza, una tragedia”, scriveva. Poi abbandonò la letteratura per dedicarsi esclusivamente alla psicoanalisi Francesca d’Aloja 01 MAR 2021
il foglio del weekend Le ceneri di Bombacci Altro che Gramsci e Togliatti. Il vero modello della sinistra populista è l’uomo che voleva costruire il socialismo con Mussolini Francesco Cundari 01 MAR 2021
il foglio del weekend Ossessionati da Salome È da sempre una figura inafferrabile, tra il pudore e la spudoratezza, tra il maschile e il femminile. Scandalizza e affascina. L’opera di Richard Strauss basata sul dramma di Oscar Wilde rivive alla Scala Fabiana Giacomotti 01 MAR 2021
Viaggio a North Beach Il poeta santo Premiata ditta Ferlinghetti. Dietro l’immagine chic, l’editore che mise insieme il gruppo scapestrato della beat generation Michele Masneri 27 FEB 2021
Il foglio del weekend La poesia delle mutande Per imparare a volerci bene, la sinistra dovrebbe ripartire da Lucio Dalla. I primi cinquant’anni di “4 marzo 1943” 27 FEB 2021
Non c’è pace per Augusto Dopo quindici anni di cantieri apre al pubblico il mausoleo. Ennesimo rifacimento di una piazza simbolo di Roma Andrea Battistuzzi 22 FEB 2021
Diversità e autonomia L’arte del nulla Di cosa parliamo quando parliamo di astrattismo. I precursori, i manifesti, l’impulso di “una grande inquietudine interiore” Ugo Nespolo 22 FEB 2021
Distanti ma paralleli La solitudine dei numeri 10 Il calcio e la passione per la Roma. Lo studio, l’allenamento, il lavoro. La diffidenza circospetta e le barzellette. Mario Draghi e Francesco Totti. L’uno preoccupato dal presente, l’altro dal futuro. Malcom Pagani 22 FEB 2021
Non ricominciamo col loden Ricordate Monti? L’esaltazione del tecnico nasconde spesso una deprecazione della politica simile a quella dei populisti Francesco Cundari 22 FEB 2021