Fiction reale Il ministero del futuro La transizione ecologica? È già in un romanzo americano di fantascienza. Non più guerre stellari ma occhio alla Terra Siegmund Ginzberg 22 FEB 2021
il foglio del weekend Dicerie di untori La peste del Trecento e la sindrome del complotto. Perché la caccia al capro espiatorio fece degli ebrei i responsabili dell’epidemia Michele Magno 22 FEB 2021
Femminismo in progress Con le parole le donne cambiano il mondo. Non con i numeri né con le quote rosa che tanto fanno arrossire il Pd. Da Assorbente a Zitella, piccolo dizionario per seguire l’evoluzione di una lotta non sempre felice e concludente 22 FEB 2021
venticinque anni dopo La gioia del boia Ordinò di uccidere il piccolo Di Matteo ed è l’emblema del pentitismo a rate e delle mezze verità. Giovanni Brusca quest’anno tornerà libero Riccardo Lo Verso 15 FEB 2021
Ritorno a Sciascia (1921-1989) Il pessimista che vedeva l'inarrestabile prevalenza del cretino L’amarezza dello scrittore siciliano si aggravò col passare degli anni: lo si legge nelle due versioni di un racconto sulla Liberazione. Flaubert modello, Fruttero e Lucentini compagni di strada Claudio Giunta 15 FEB 2021
Fratelli a pezzi Viaggio ad Auschwitz, senza memoria ma con ferocia e sarcasmo. Guerra e pace di famiglia nell’ultima scorrettissima Yasmina Reza Marina Valensise 15 FEB 2021
Dai libri al cinema Cappotti di vita Il racconto di Gogol’, i cimeli di Proust, il grande schermo. Quando un abito non ripara soltanto dal freddo, ma è la promessa di una rinascita Gaia Manzini 15 FEB 2021
Rallentare, dilatare Suonala con calma, Glenn Era la “pace autunnale” del pianoforte di Gould. Da Bach al jazz svedese, elogio della lentezza in musica Marco Ballestracci 15 FEB 2021
Dove osano le élite Che silenzio intorno al centenario di Gianni Agnelli, eppure quanta voglia di borghesia, possibilmente alta, dopo la stagione degli incompetenti in ciabatte. La station wagon al Quirinale, il gessato, il Cav. a Roma: il nuovo corso Michele Masneri 15 FEB 2021
L'eredità di una grande mente Effetto Caffè La solitudine del riformista. Chi era il professore di Mario Draghi scomparso nel nulla nel 1987. Maestro e allievo, simili e diversi Stefano Cingolani 13 FEB 2021