L’antica via degli empi I dischi paralleli di Bianconi e Speranza, che raccontano l’abisso della natura umana senza giudicarla Simonetta Sciandivasci 26 OTT 2020
Sulle nostre spalle Nei film, nella pittura, nella fotografia. Non è solo il viso a parlarci. Se ripresi di schiena rappresentiamo il fascino dell’ambiguità umana Sandra Petrignani 26 OTT 2020
Il giallo in mostra Sheridan col trench, Maigret con la pipa, fino alla Sicilia di Montalbano. Le regole di noir e thriller sono sempre uguali. Ma a cambiare siamo noi Fabiana Giacomotti 26 OTT 2020
La guerra dei puri e duri Quoque tu. Al Csm anche Di Matteo ha votato per la defenestrazione di Davigo. Uno scontro fra giustizialisti 26 OTT 2020
L’Evita che non c’è Il dramma di una donna fra passione politica e lotta contro il male. Il mito di Eva Perón, a centouno anni dalla sua nascita, dentro e fuori l’Argentina Francesco Palmieri 26 OTT 2020
Che fine ha fatto il popolo dei balconi? Viaggio nella seconda ondata del virus, tra politica confusa, complottismo e i fantasmi della povertà Stefano Cingolani 26 OTT 2020
Basta pessimismo, siamo cristiani La crisi della fede, il problema di un'Europa occidentale dove si crede sempre meno. Tutto perso? No, ma bisogna lavorare tanto e avere pazienza. La soluzione l'ha data Benedetto XVI: essere minoranza creativa 25 OTT 2020
Affari di famiglia Andrea Agnelli dentro Stellantis e la nuova Esselunga di Marina Caprotti. Tra le imprese che hanno retto la crisi ora c’è un problema di successione Stefano Cingolani 19 OTT 2020
Seni, uova e altre rivoluzioni Le donne del romanzo di Mieko Kawakami cambiano le regole della società giapponese. Non sono le uniche 19 OTT 2020
Internet e il fattore P P come politica. Che effetti ha avuto la rete, con Facebook e i social, nelle democrazie d’occidente? Dai troll russi a Trump, dalla “bestia” di Salvini alla piattaforma Rousseau. Guai solo per i dittatori Eugenio Cau 19 OTT 2020