Collezioni di inni e odi L’alta moda di filosofeggiare davanti alla banalità di una gonna Arriva il ridimensionamento globale del mercato del lusso. Non lo hanno salvato le auliche cartelle stampa di questi anni e il “marketing narrativo”. Sempre spolverato di politicamente corretto, ovvio Fabiana Giacomotti 01 APR 2024
L'annuncio Alessandro Michele è il nuovo direttore creativo di Valentino Lo stilista, ex direttore creativo di Gucci, sarà a Palazzo Mignanelli, ora sotto l'egida di Kering, dal 2 aprile. La verità è che la moda con le sue seduzioni non si lascia mai Fabiana Giacomotti 28 MAR 2024
Moda e affari Il polso di Kering in Valentino. Salta il direttore creativo Piccioli Il primo effetto della nuova governance è l'addio della figura amatissima nel mondo della moda. Sognatore, colto e affettuoso. Inadatto, forse, a questi tempi difficili Fabiana Giacomotti 22 MAR 2024
Inarrivabili Birkin. Acquistare le celebri borse è sempre più complicato: la questione arriva in tribunale Una coppia californiana ha trascinato Hermès in tribunale per “pratiche commerciali sleali”, denunciando di essere stata “costretta ad acquistare prodotti secondari per ottenere l’accesso alle borse Birkin”. La cosa non stupisce ma c'è un punto da rivedere nella politica della maison più elegante del mondo Fabiana Giacomotti 22 MAR 2024
Tra moda e affari Dietro il crollo di Kering c’è un allarme che riguarda un trend in declino nella moda Il gruppo internazionale del lusso ha detto di aspettarsi un calo di vendite del dieci per cento nel primo trimestre dell'anno. L'annuncio merita una sola risposta: il supporto incondizionato al direttore creativo. Salvate il soldato Sabato De Sarno Fabiana Giacomotti 20 MAR 2024
Dopo la notte degli oscar Viva lo smoking creativo degli attori sul red carpet Oscar ai look dei signori nominati e dei vincitori, che battono tutte le signore (con due eccezioni). È finita con le pantofoline di velluto e l’eleganza classica, viva i vaqueros e i pantaloni a zampa di elefante sotto il cravattino (o anche senza). Che poi, dopotutto, il "tuxedo" è roba americana Fabiana Giacomotti 11 MAR 2024
Il foglio della moda Guardarsi indietro è tempo perso. Parla Carla Sozzani I genitori che esecravano l’autocommiserazione, le estati in collegio con la sorella Franca, la moda negli anni della contestazione e quella torta fatta arrivare da Parigi dopo la quale cambiò tutto. Era il 1987, e “in Rizzoli non sapevano chi fosse Diana Vreeland”. Poi sono arrivati Romeo Gigli, 10 Corso Como, la Fondazione Alaia e oggi la sua Fabiana Giacomotti 09 MAR 2024
il foglio della moda L’eclettismo nuovo, visto dalla mia finestra Cosa potrebbe produrre oggi la moda per continuare a partecipare alla costruzione dell’estetica che è tipica degli abiti. Appunti di viaggio Italo Rota 09 MAR 2024
Sondaggi spontanei Che cosa rappresenta l’agorà della moda per la Generazione Z? Lo domandiamo ai ventenni Generazione mycore (sono tutto io). Abbiamo scoperto molte idiosincrasie nell’ambito dello stesso segmento o dello stesso brand (borse di Fendi sì, abiti no; Max&Co sì, Max Mara no) e una rivendicazione: il vintage, dicono, è roba loro Antonio Mancinelli 09 MAR 2024
Il foglio della moda Quella povera noblesse transitoria La moda ha incrociato spesso la propria strada con quella dell’aristocrazia. Ma aristocrazia non è solo nascita e tradizione, è anche élite e privilegio. Caratteristiche dell'esclusivo circolo dei direttori artistici Claudia Vanti 07 MAR 2024