IL FOGLIO DELLA MODA L'enigma TikTok. Parla la responsabile della divisione luxury Cresce a ritmi vertiginosi, i brand non riescono a farne a meno anche volendo. Capire se e quanto funzioni come strumento di promozione è difficile, ma dopotutto non era quanto diceva un secolo e mezzo fa Wanamaker della pubblicità sulla stampa? Fabiana Giacomotti 04 NOV 2023
Il foglio della moda La stanza dei bottoni: il successo di TikTok (e gli altri social), spiegato a mia nonna Le ragioni dell'incredibile popolarità della piattaforma social cinese sono molteplici. Prevedere quali contenuti avranno successo rimane una sfida Erika Andreetta 04 NOV 2023
Ritorno al sexy. La svolta “diversity and inclusion” di Victoria’s Secret è fallita L’ipocrisia delle mutandone e il problema fondamentale: la qualità Fabiana Giacomotti 28 OTT 2023
La guerra in medio oriente, Gigi Hadid, Kylie Jenner e Kim Kardashian. Lezioni da una shitstorm Milioni di follower persi e insulti online alle modelle e alle attrici che sui social hanno commentato la guerra Israele-Hamas. Le prese di posizione politiche sui social sono riservate ai professionisti del settore e ai loro spin doctor oppure e a chi non ha niente da perdere, al sottobosco dell’etica e al tribunale dei post a effetto Fabiana Giacomotti 20 OTT 2023
L'analisi Sempre più imprese si affidano alla direzione di artisti senza esperienza diretta Il ritorno dei direttori creativi soppianta il mito del mestiere unico e univoco e l'industria italiana dimostra la sua apertura e creatività Fabiana Giacomotti 17 OTT 2023
il foglio della moda Nostalgia canaglia. Si può essere giovani e rimpiangere un passato non vissuto? Eccome Riflessioni sulle sfilate di Milano e Parigi e l’impatto del conosciuto sulle vendite. Perché in fondo, più che conoscere si vuole ri-conoscere. Stonando Battisti Beatrice Manca 07 OTT 2023
PRIMAFILA L’arte è industria. Ma anche libertà e valore comune Dalla Cappella Sistina al cinema, è nel momento in cui l’arte raggiunge la dimensione dell’industria che tocca i suoi apici. Perché l’industria culturale rappresenta la vera libertà dell’arte, la sua non ricattabilità, la sua diffusione veramente popolare, su scala ampia e democratica Gian Maria Tosatti 07 OTT 2023
IL foglio della moda Sostenere l'economia della bellezza Moda, cosmetica, ma anche agroalimentare e turismo, producono valore per 500 miliardi di euro, prima voce nell’aumento del pil nazionale. Lo certifica la nuova edizione della ricerca annuale di Banca Ifis. La strategia dei protagonisti del Made in Italy e difesa dalle mire delle multinazionali più di quanto si creda Fabiana Giacomotti 07 OTT 2023
Intervista al telefono Il futuro non è dei giovani, ma dei curiosi. A tutto campo con Pier Luigi Pizzi Regista e scenografo, amico di Marlene Dietrich e di Saint Laurent, ci racconta la moda e il costume, che governa da settant’anni nei suoi spettacoli, e la grande trappola di Internet che “non dà risposte, offre informazioni”. È questo che ha fatto invecchiare le passerelle: “Solo la conoscenza del nuovo non ti fa guardare indietro” Antonio Mancinelli 06 OTT 2023
sfilate a milano Ordine e classicità. Insomma, value for money. Alfabeto della Milano Fashion Week Alla fine ha avuto ragione Armani, che ha visto tramontare l’impero di Michele da Gucci e risorgere il suo stile. Ecco il tradizionale alfabeto delle collezioni Milano Moda Donna primavera 2024. Con tutto quello che c’è da sapere e molti retroscena Fabiana Giacomotti 25 SET 2023