Keith Jarrett, il genio dell’improvvisazione Cinquant’anni dal “Köln Concert”, quando cambiò la grammatica del pianoforte. Un incantesimo jazz di cui il musicista non però era soddisfatto: avrebbe voluto calpestare ogni copia del disco ma si è rivelato il suo più grande successo commerciale Mario Leone 20 GEN 2025
FACCE DISPARI Claudio Mattone: la crociata di un musicista a difesa del napoletano Il compositore lancia un manuale per difendere il dialetto: “Arginare gli errori senza pretese accademiche”. E sul declino della qualità artistica, dice che "Social e sovrapproduzione hanno cancellato la gavetta. Servono studio e critica per fare arte" Francesco Palmieri 18 GEN 2025
il ritratto Don Sturzo non era solo un politico e un prete, ma anche critico musicale e compositore La testimonianza del profondo legame tra la musica e don Luigi: le sue composizioni e la passione per Beethoven, Mozart, Bach, Bruckner e Verdi Mattia Rossi 17 GEN 2025
La notte d’oro Quando l’olimpo della musica americana si riunì per registrare “We Are the World” Il meglio del meglio di tutti quelli che erano su piazza in quel momento, spaziando dal pop al rock, fino al country: tutti insieme, riuniti in gran segreto agli A&M Studios per stupire il mondo. La sfida più grande? Lasciare l’ego all’entrata Marco Bardazzi 13 GEN 2025
Il docufilm sul leggendario debutto dei Beatles in America, una rivoluzione della modernità “Beatles ’64” ricostruisce le prime due settimane americane dei Fab Four, coi concerti di New York, Washington e Miami e i due passaggi tv all’Ed Sullivan Show. La storia di giornate surreali, ripercorse mille volte ma ancora capaci di colpire al cuore Stefano Pistolini 11 GEN 2025
Donne in orchestra Orin O’Brien è stata la prima donna alla New York Philharmonic. La sua storia in un film Netflix Il racconto della storia della bassista americana e i pregiudizi nel mondo musicale: fino al suo ingresso l'orchestra era composta esclusivamente da uomini. Mario Leone 11 GEN 2025
musica Ferruccio Busoni e la rivoluzione del pianoforte Viaggio della musica di Bach dal clavicembalo al pianoforte grazie alle trascrizioni di Busoni. Il genio italiano a 100 anni dalla morte Marco Ballestracci 06 GEN 2025
Nostalgia canaglia. Il gran business dei concerti anniversario Il successo dei live nei quali gli artisti ripropongono per intero album storici. Il rischio è di castrare la voglia di novità, ma lo spazio per reinventarsi esiste: De Gregori con “Rimmel” ci è riuscito Stefano Pistolini 04 GEN 2025
Premiata forneria Pd: il concertone di Capodanno passa da Tony Effe alla Festa dell'Unità Ci saranno il cinquantenne dj Gabry Ponte e vecchie glorie come la Pfm, Premiata Forneria Marconi, e poi addirittura big internazionali come i Culture Club cioè il gruppo di Boy George che faceva ballare noi boomer bambini. “Sarà bellissimo”, ha detto Gualtieri 31 DIC 2024
Puccini ’24 - Le opere/12 Dramma in convento. La clausura, la maternità negata. Come “Suor Angelica” fa piangere Damiano Michieletto Dopo il “Tabarro” e “Gianni Schicchi”, il Trittico si chiude con un'opera che esplora argomenti intimi toccando le corde della commozione. Un dramma in cui Puccini ci fa immergere con delicatezza e sensibilità rare. Un insegnamento fondamentale per l'opera lirica Mario Leone 28 DIC 2024