Facce dispari Rossella Spinosa, compositrice da record: “La musica resuscita il cinema muto” Milanese, docente al conservatorio di Mantova, pianista e onnivora per gusti artistici. Ha musicato 132 film, da Guinness dei primati, riportandoli a seconda vita donandogli la colonna sonora che non avevano. Due grandi passioni, la musica e il ciclismo: "L’abnegazione del compositore è come quella di chi scala le salite" Francesco Palmieri 20 NOV 2022
Il ritorno di Alan Sorrenti, fuori dalla comfort zone Il nostro dandy cosmico incide “Oltre la zona sicura” e prepara il tour con i Nu Genea, suoi concittadini Stefano Pistolini 19 NOV 2022
contrasti spiazzanti La cattedrale del devoto Bruckner è una sinfonia in cerca di nuova musica Un’altra progressione, un altro scarto ritmico, un’altra cellula da ripetere e modellare alla ricerca di un tema ancora mai ascoltato. A distanza di 48 ore, lo scorso fine settimana a Roma, si sono potute ascoltare due esecuzioni con interpreti diversi dell'ultima sinfonia del grande compositore: la Nona Roberto Raja 19 NOV 2022
Preghiera Prego che spunti anche in Italia un duo sudista come le Larkin Poe Al posto di tanti rapper napoletani e salernitani inguardabili e inascoltabili, che anche il Mezzogiorno sia accarezzato da una canzone di luminoso orgoglio come “Southern comfort” 18 NOV 2022
“Profilo di rigenerazione” C’era una volta il Jova Beach Party, ora c’è un Report che spiega perché la musica ha fatto bene all’ambiente Come fare intrattenimento generando benessere e facendo anche bene all'ecosistema. Lo studio voluto da Jovanotti sull’impatto dei suoi concerti. Dati e risultati contro il pregiudizio 16 NOV 2022
Regimi che odiano la musica Nazisti e comunisti temevano il suo potere liberatorio. Oggi “Bella ciao” è tra le canzoni che accompagnano la protesta in Iran Siegmund Ginzberg 12 NOV 2022
nuove soluzioni Luchino Luce: un quasi cantautore della trap L'avventura del trapper nel suo nuovo Ep "Cometa": c'è più espressione che contemplazione nel suo narcisismo musicale. Un viaggio tra l'autoascolto perenne e l'ostentata sperimentazione sulla voce Stefano Pistolini 09 NOV 2022
il foglio del weekend Gli occhi che Schubert non voleva avere addosso Al cantante gli applausi, e nessuno bada allo schivo pianista. Ma tra lieder e sinfonie, il musicista viennese ha toccato le vette del romanticismo Stefano Picciano 07 NOV 2022
Il Foglio del Weekend J. J. Cale, il rocker timido Dietro i più grandi successi di Eric Clapton, suonati in concerto a Bologna, c’è lui: una vita in disparte per sfuggire alla fama Marco Ballestracci 07 NOV 2022
A teatro Sul palco a Genova un derby a distanza tra il Berlioz di Michieletto e lo Schiller di Livermore In due giorni si sono viste la prima di Béatrice et Bénédict al Carlo Felice e l’ultima di Maria Stuarda al Nazionale. Certo, la prima è opera, ma opera "da regista", e la seconda rigurgita potenza drammaturgica. E il confronto fra i due registi emoziona fino all'ultimo minuto Alberto Mattioli 01 NOV 2022