Io e il mio suono. La versione di Giovanni Falzone Arriva a Milano con una valigia, 20.000 lire e una tromba. Resta seduto dieci anni nell’orchestra sinfonica Verdi poi si alza, ringrazia, e salta nel mondo del jazz Maurizio Baruffaldi 30 MAG 2022
"Prima di tutto il pubblico crede all'emozione della musica", dice l'ex Police Stewart Copeland Il compositore è a Milano per promuovere "The Witches Seed", opera rock della quale ha scritto le musiche e che debutterà in prima mondiale in Piemonte. Protagonista in scena Irene Grandi. La ricerca dell'origine del suono, Coppola, il Salento e New Orleans. E un’arma musicale Maurizio Baruffaldi 25 MAG 2022
Al “Bar Mediterraneo” dei Nu Genea Napoli fa da Cupido tra il sud e il nord del mondo Il duo napoletano torna con un un nuovo disco dopo quattro anni: l'accompagnamento musicale perfetto per la prossima estate Francesco Corbisiero 21 MAG 2022
La serata finale L'Eurovision è l'arma più forte. A Torino vince l'Ucraina Il voto del pubblico premia la band ucraina Kalush Orchestra, al termine di una settimana che non è stata immune dalla retorica. Ma questo baraccone kitsch interessa e quasi commuove. Le canzoni, l’Europa, l’inglese, la forza dell'Eurovisione. Reportage Claudio Giunta 15 MAG 2022
Oltre le note La musica farà pure cagare, ma i testi sorprendono. Semantica dell’Eurovision Oltre alle parole d'amore, nelle canzoni in gara spuntano pure il veggy porn e la critica della sanità serba. Meglio giudicarle attraverso la categoria della "fischiettabilità" Claudio Giunta 13 MAG 2022
Le tensioni politiche tra le note musicali Lo scontro tra Russia e Ucraina all'Eurovision ha una lunga storia Ufficialmente, il contest musicale non accetta testi "politici". Ma la storia racconta che il conflitto tra Mosca e Kyiv c'è sempre stato, anche durante la gara, tra canzoni, censure ed esclusioni Mariarosa Maioli 12 MAG 2022
L’arma più forte L’Eurovision a Torino scopre la tragedia italiana di un inglese ridicolo I Jalisse tornano in cattedra, dopo aver incassato il rancore del quarto posto alla rassegna europea del 1997 e parecchi rifiuti a Sanremo: il risultato è una versione zoppicante della loro hit di 25 anni fa Claudio Giunta 12 MAG 2022
Come rinasce Torino nell’animatissimo “Fuori Eurovision” al Valentino Gli anziani, la povertà, il calo demografico. Ma poi ci sono il pop, i giovani, l’innovazione: l’arma più forte. Così la città ritrova fiducia e slancio Claudio Giunta 11 MAG 2022
reportage In attesa delle canzoni, all’Eurovision la “brotherhood” passa per l’Apparenza Un chilometro e mezzo di Turquoise carpet. Tra maschi fluidi, femmine iper-sessualizzate e siparietti in italiano. Ma per il resto la vigilia della gara a Torino scorre tranquilla (e piuttosto ripetitiva) Claudio Giunta 10 MAG 2022
musica assoluta Le sinfonie di Mozart. L'irruzione del Romanticismo nel più classico dei classici "Non sopportano titoli né definizioni", scrive Massimo Mila delle sinfonie del musicista: "Sono senza soggetto. Perché non sono che armonia, bellezza". Niente biografia né psicologismi, dunque. Ma i sentimenti si fanno strada lo stesso Stefano Picciano 09 MAG 2022