musica Eurovision, così il pop salverà l’Europa Potere delle canzoni. L’Eurovision Song Contest, che l’Italia ha snobbato fino alla vittoria dei Måneskin, è un altro passo nel processo di integrazione europea. E oggi, con la guerra in Ucraina e l’esclusione della Russia dal concorso, la rassegna diventa lo specchio della politica del futuro. Un’indagine Claudio Giunta 09 MAG 2022
"Sono un fuoriclasse dello smarrirmi". Perdersi nel bosco con Alessandro Fiori Dopo nove dischi con i Mariposa e a sei anni dall'ultimo lavoro da solista ecco il suo nuovo disco: "Mi sono perso nel bosco". Ci sono anche Brunori sas, Levante, Iosonouncane, Colapesce, Massimo Martellotta, Dente, Enrico Gabrielli. Quattro chiacchiere con "il cantautore preferito del tuo cantautore preferito" Maurizio Baruffaldi 08 MAG 2022
Musica per l'Ucraina Dal "fuck Putin" dei Måneskin al ritorno dei Pink Floyd, ma anche brani di resistenza. Così il mondo della musica si è schierato Maurizio Stefanini 20 APR 2022
1945-2022 L'indescrivibile incontro fra le mani di Radu Lupu e il suo pianoforte Pochi gesti, ancor meno gesti spettacolari. Nessun movimento fastidioso del viso o del corpo. Un unicum nell'isterico mondo della classica fatto di tanti orpelli e vanità. Un ricordo del maestro rumeno Mario Leone 19 APR 2022
Una sfida in musica Spotify ha salvato il mondo della canzone. La produzione di contenuti è il prossimo banco di prova La piattaforma svedese rappresenta il 20 per cento dei ricavi dell’intero settore discografico, ma ha bisogno dei podcast e della produzione di contenuti per continuare a crescere, anche se rischia di trovarsi alle prese con gli stessi guai che stanno avendo i social media Marco Bardazzi 18 APR 2022
Come musica Tutto cambia ma Jovanotti è sempre scosso dall’impeto di fare, dire, suonare In preparazione il Jova Beach Party numero due. Ritratto del nuovo Jovanotti, quello della musica "in progress" Stefano Pistolini 09 APR 2022
successo british Ahinoi, l’Inghilterra chiusa di BoJo non ha nulla da invidiare all’Italia Spettacolo, arte e scienza. Nonostante la Brexit, la Gran Bretagna continua a essere più cosmopolita e rigogliosa della nostra terra Costantino Della Gherardesca 10 MAR 2022
Si dimette Tugan Sokhiev, direttore del Bolshoi ma anche dell'Orchestra di Tolosa Con un post su Facebook, il maestro (da sempre lontano dalle luci della ribalta) ha annunciato la sua decisione. L'impossibilità di scegliere tra una tradizione musicale e l'altra, l'importanza dell'arte e il rischio di persecuzione della cultura russa in Europa Mario Leone 07 MAR 2022
Addio al vecchio rock’n’roll I Rolling Stones fanno finta che il tempo non passi. Meglio quegli artisti che sanno essere fedeli ai loro anni Marco Ballestracci 07 MAR 2022