Bob Dylan e il MeToo minus zero Una presunta molestia del cantante nel 1965, riesumata via legge speciale, può essere anche vera. Ma non è reale 19 AGO 2021
Estate leggerissima. La musica italiana scala le hit e fa inceppare i ritmi latini Il gioco delle coppie (da Fedez a Orietta Berti) batte l'effetto fotocopia tutto mojito e balli pseudo-latini: così i potenziali killer di ascolti si rivelano pistoleri dalla mira storta. Grazie spensieratezza forzata Enrico Veronese 14 AGO 2021
Alle radici di un male estivo, il reggaeton. Ultima vittima: Elettra Lamborghini Stefano Pistolini 14 AGO 2021
Mostre digitali e pianoforti in strada, colpi di genio nell’estate musicale I miti dell’opera alla Scala e il piano lab a Martina Franca. Una guida Fabiana Giacomotti 14 AGO 2021
Maurizio Pollini e il genio del pianoforte tra romanticismo e modernità Un emozionante concerto a Ravello con Schumann e Chopin Roberto Raja 13 AGO 2021
Un quarto di secolo di Macarena Nell'estate del 1996 esplodeva il successo planetario della canzone dei Los del Río. La ballarono anche i Clinton, ma nacque da due andalusi in Venezuela, l'anno prima del tentato golpe di Chávez Maurizio Stefanini 11 AGO 2021
il foglio del weekend Prodigi musicali Duke Ellington e quei ventisette giri di assolo di un sassofono che cambiarono il jazz. Così l’improvvisazione diventò un super potere Marco Ballestracci 09 AGO 2021
dalla guerra alla casa di carta "Il successo pop di Bella Ciao? E' il vero inno d'Italia" La ascolta Antony Hopkins in vacanza in Toscana, ne fanno dei remix di successo. "Più che una canzone comunista è trasversale a tutti gli schieramenti della Resistenza: chiuse anche un congresso della Dc", racconta lo storico Pivato Gianluca De Rosa 06 AGO 2021
Canzoni vincenti Tra Europei e Olimpiadi. Playlist dell’estate d’oro degli Azzurri Dalle "Notti magiche" del calcio al trenino sulle note di "Azzurro" in Giappone: come la nostra musica ha accompagnato i trionfi dello sport Francesco Gottardi 06 AGO 2021