il foglio del weekend Oriettona forever Da “Fin che la barca va” a “... e poi me ne restano mille”. La canzone dell’estate è esplosa grazie alle paillettes della mitologica Berti. Fedez e Achille Lauro sono annientati dalla sua presenza. Ora la musica leggera guarda al passato 03 LUG 2021
Una vita piena di ripartenze. Chiacchierata con Gianni Morandi L’incidente e la canzone di Jovanotti, che ha scelto lui perché ha la faccia giusta per “L’allegria”. L’entusiasmo del ragazzo degli anni 60, l’ottimismo di oggi (grazie Draghi, grazie Mattarella) Giuseppe De Filippi 28 GIU 2021
il foglio del weekend Quale allegria L’estate post pandemia e il tormentone di Jovanotti e Gianni Morandi. Ma il buonumore è una faccenda seria, richiede impegno e fatica 21 GIU 2021
Il flusso d’incoscienza di Rino Gaetano, 40 anni dopo Nella notte del 2 giugno 1981, l’Italia che stava cambiando perdeva il suo cantautore più atipico, lontano dallo stereotipo barbuto e amusicale imposto dal “tutto è politico”, contestato e declinante Enrico Veronese 02 GIU 2021
Gli 80 anni della leggenda E Dylan si fermò a cena Da apparizione mistica agli eventi più chic, alla confidenza e all’organizzazione in Italia delle sue mostre. Vi racconto il lato meno noto di Bob, una voce fuori dal coro, e invidiata, dell’arte contemporanea Francesco Bonami 25 MAG 2021
di nuovo al Barbican L’inno alla gioia inglese Il distanziamento musicale e il ritorno degli applausi. Viaggio nella rinascita dell’Orchestra Sinfonica di Londra Ed Vulliamy 24 MAG 2021
L'intervista della domenica Ragazza dagli occhi caleidoscopio Sì, viaggiare, l'immaginazione, i mappamondi, le piramidi Maya, Walter Bonatti, Mandela, il teatro canzone, gli artisti in famiglia. Conversazione con Margherita Vicario 23 MAG 2021
Né di qua né di là. Perché Battiato è un raro caso di libertà italiana Sopra o sotto le sue armonie non c’erano le rette dell’aritmetica perbene ma i cerchi vorticosi dello spiritualismo che attraversò il Novecento Francesco Palmieri 19 MAG 2021
Orfani di Battiato. Ora la nuova musica ci porti dove non siamo mai stati A mantenerlo vivo non bastano le sue canzoni ma serve che gli artisti contemporanei si confrontino con la sua eredità. Chissà, magari superandola 19 MAG 2021
Battiato, il più grande artista del sublime cazzeggio Versatile, curioso e felicemente post-moderno, l'artista siciliano andrebbe preso meno sul serio. Specie ora che è pronto a diventare un tema della maturità Andrea Minuz 18 MAG 2021