Arriva C0C, il festival indie a prova di Covid Si tiene dal 5 all'8 novembre ed è pensato interamente come una performance “adattabile ai decreti e alle ordinanze vigenti, quindi ibrida e modulabile”. Si potrà seguire in streaming sulla piattaforma DICE Simonetta Sciandivasci 04 NOV 2020
L’antica via degli empi I dischi paralleli di Bianconi e Speranza, che raccontano l’abisso della natura umana senza giudicarla Simonetta Sciandivasci 26 OTT 2020
Il mediano del rock & roll Ligabue è il cantante di provincia che non siamo riusciti a cambiare, ed è stato tutto merito suo Simonetta Sciandivasci 12 OTT 2020
Beatles d’amore e odio A ottant’anni dalla sua nascita, Paul McCartney celebra John Lennon. Amici e rivali per sempre Salvo Toscano 05 OTT 2020
I suoi primi settant'anni Tanti auguri Loredana Bertè Era il 2002, e Camillo Langone andava a casa di Loredana Bertè dando vita a questo incontro-racconto che il Foglio oggi ripubblica in occasione del settantesimo compleanno di una delle voci più belle della musica italiana. "Da quel groviglio inestricabile di arte e vita che è la discografia della Bertè vengono fuori versi da tragedia greca più che da musica leggera (leggerezza, una parola che Loredana non conosce)" 20 SET 2020
L'intervista della domenica Il rap nell'ora di tutti Le carceri minorili, la Roma antagonista, le urgenze, il Bronx, il voto, l'hip hop, la vita che non si possiede e una clessidra. Conversazione con Kento Simonetta Sciandivasci 20 SET 2020
Da Lucio a Dalla Sono passati quarant’anni dalla trilogia di dischi che trasformò il musicista in paroliere. Dopo di lui, nessuno ci è più riuscito Salvo Toscano 07 SET 2020
La metamorfosi dei Novanta Nel nuovo album Achille Lauro dimostra che l’arte è anche solo giocare. E trasformare questi anni di passaggio Simonetta Sciandivasci 03 AGO 2020
La leggenda di Ringo Starr Era l’ultimo arrivato dei Beatles, ma i fan lo adoravano. Il batterista baciato dalla fortuna compie ottant’anni Salvo Toscano 20 LUG 2020
Il gran ballo dei vivi L’opera che ha celebrato la fine dell’Oscurantismo, cioè della pandemia, è nata alla Scala nel 1881. E ora è lì che “Excelsior” vorrebbe tornare Marinella Guatterini 22 GIU 2020