sabato 14 a Spring Attitude Danza al termine della notte (del medio oriente). Gli Acid Arab tornano a Roma "La libertà di essere e di pensare" e la fratellanza internazionale del popolo della notte. Ma tranquilli: nulla di troppo concettuale, in un epoca di scontri sull'identità e di sovranismi. "All'inizio siamo caduti in tutti i cliché, ma il pol. corr. ci ha risparmiato le accuse di appropriazione culturale". Quattro chiacchiere con Guido Minisky 13 SET 2024
L'analisi Con un’elevata domanda di concerti, il dynamic pricing è parte della soluzione La regolamentazione dei prezzi può fare poco: quanta più gente è disposta a pagare per un servizio tanto più alto sarà il costo del biglietto. Il caso Oasis Marco Gambaro 13 SET 2024
Dynamic pricing Il disgustoso sapore del pop ridotto a lucroso show per polli da batteria Finché c'è desiderio ci sarà appagamento, anche se i prezzi dei biglietti aumentano gli appassionati non rinunciano a vedere i loro idoli dal vivo Stefano Pistolini 13 SET 2024
Note sacre Patmos in musica Sull’isola il festival che non ti aspetti, con Schubert e Brahms. E uno storico pianoforte che come sia arrivato qui è un mistero Alberto Mattioli 09 SET 2024
La voce del gelsomino Arooj Aftab regna sulla notte con canzoni e confessioni, arpa e rivelazioni amorose Le nove ballate notturne del nuovo disco “Night Reign”. Non è propriamente jazz, ma una gioiosa sperimentazione elettronica. Dal Pakistan al mondo Vittorio Bongiorno 02 SET 2024
Magazine Quant'è difficile ricostruire la vita interiore di Mozart: l'ignoto Nonostante numerosi tentativi di biografi, nessuno è riuscito a definire con certezza l’essenza di Mozart, la cui figura resta sfuggente, come la sua musica. Una rassegna Stefano Picciano 02 SET 2024
Facce dispari La composizione, il podio e la lezione di due grandi. Chiacchierata con Marcello Panni Una vita nel labirinto della musica dall’avanguardia alla lirica, da Pergolesi a John Cage e Morton Feldman, dalla scrittura di una “Missa brevis” alle attuali “popsongs” Francesco Palmieri 01 SET 2024
Puccini 2024 - Le opere/7 Oltre "Nessun dorma" c’è di più: la via italiana alla modernità in musica Parla il maestro Leone Magiera: "Puccini sceglie una favola perché è estremamente curioso e capace di rintracciare le condizioni per creare qualcosa di nuovo; è stato un tratto tipico del suo percorso artistico". Il viaggio pucciniano del Foglio approda a Turandot Mario Leone 31 AGO 2024
Big Poppa, il dannato. Ecco la vera storia di Lou Pearlman, il protagonista di “Dirty Pop” 31 AGO 2024
Voci da scoprire La solitudine coraggiosa di Peter Cat Recording Co. A Delhi il pop è roba per pochi Nella capitale indiana, una volta al mese, la band di Suryakant Sawhney riesce a suonare la sua musica caotica e variopinta: jazz, rumorismo, improvvisazione, senza scordare Bollywood. Un suono che guarda agli Stati Uniti di un'epoca che non esiste più Stefano Pistolini 28 AGO 2024