Con Libra diamo un prezzo alle nostre anime La criptovaluta di Zuckerberg conferma che ai social appartiene il potere spirituale, alle piattaforme di profili virtuali abbiamo appaltato la gestione della nostra essenza più intima e immateriale Antonio Gurrado 19 GIU 2019
Perché finanziare la ricerca col crowdfunding non fa bene all'università Se lo sviluppo dei progetti è subordinato alle offerte di una giuria popolare su Facebook significa che non abbiamo futuro Antonio Gurrado 18 GIU 2019
Macron e i limiti del sovranismo linguistico Gli intellettuali francesi contro il presidente, reo di parlare in inglese quando è all'estero Antonio Gurrado 17 GIU 2019
È più disumano triturare l'uovo o il pulcino? La sentenza di un giudice tedesco (considerato sadico), la proposta di un gruppo di animalisti (accusati di essere illusi) e il labile confine tra bene e male Antonio Gurrado 14 GIU 2019
In Italia si preferiscono i macachi alla ricerca Una petizione online, "Salviamo i macachi di Torino!", ha preso di mira il lavoro dell'Università di Torino che consentirà di curare il blindsight, ossia la perdita della vista dovuta a danni cerebrali Antonio Gurrado 13 GIU 2019
Gli hater che sui social infrangono il decoro che loro stessi invocano A proposito dell’assalto del gruppo Facebook “Uniti per Salvini” a Michela Murgia o i tweet del commissario agli esami di Stato poi rimosso per razzismo e omofobia Antonio Gurrado 12 GIU 2019
Perché Chiusi è diventata simbolo del paradosso dell'Alta velocità lenta Le ferrovie italiane deviano la tratta Napoli-Milano e ne allungano i tempi di percorrenza per fare fermare i Frecciarossa nella cittadina toscana Antonio Gurrado 11 GIU 2019
Altro che Salvini. Ora sono i parroci ad assolvere chi spara ai ladri Quando il rapinato diventa vittima tanto quanto il morto. O forse di più Antonio Gurrado 10 GIU 2019
Cosa c'entra Cortina d'Ampezzo con Leopardi? In un'epoca che flirta sia col materialismo sia col panteismo, quest'estate lo storico festival "Mistero dei monti" dedicherà una giornata all'Infinito per testimoniare che è la montagna a fornire "mobilità di pensiero" Antonio Gurrado 07 GIU 2019
Anche l'Italia ha trovato la sua Greta Thunberg Alice, liceale di Napoli, critica la tradizionale “cerimonia dei gavettoni” che normalmente trasforma piazza Amendola in un porcile. Il suo ambientalismo non si fonda sugli allarmismi, ma sul principio di decenza Antonio Gurrado 06 GIU 2019