il bi e il ba Che errore sarebbe per Harris usare lo schema degli ex magistrati contro i corrotti Noi italiani sappiamo benissimo – è un film a cui assistiamo da trent’anni – come va a finire quando in politica si gioca a guardie e ladri, moralizzatori contro immoralisti 24 LUG 2024
il bi e il ba "Il caso Yara" mostra la morfologia della fiaba giudiziaria italiana Il colpevole in pasto ai leoni del circo mediatico, le piste alternative accantonate, gli inquirenti che alzano la posta per non perdere la reputazione. Purtroppo, una trama così convenzionale che sembra creata dall’algoritmo di una piattaforma 23 LUG 2024
il bi e il ba Leggere Nietzsche per capire i forcaioli: vogliono il nostro sangue, non il nostro dolore In "Umano, troppo umano" si dice che gli insetti "pungono non per cattiveria, bensì perché vogliono vivere anch’essi". Chi si accanisce nella gogna giudiziaria, come la piazza contro Toti, trova nel linciaggio la sola sorgente vitale di autolegittimazione 20 LUG 2024
il bi e il ba Quei commenti sulla partita del cuore che fanno venire in mente "Fuga per la vittoria" Alessandro Robecchi: “Con quelli non si beve neanche un caffè”. Paolo Berizzi: non si gioca a pallone con “gente che manganella dentro e fuori la rete”. Ed è subito il film sulla partita della morte del 1942 tra ufficiali tedeschi e giocatori ucraini 19 LUG 2024
Il Bi e il Ba Aforismi carcerari in cerca d'autore Il grado di civiltà di un paese si misura osservando le condizioni delle sue carceri: un concetto espresso da Dostoevskij, Voltaire, Brecht o un ex galeotto canadese? Non importa, soprattutto perché è ancora estremamente attuale 18 LUG 2024
il bi e il ba Stanare i dottori di Molière Oggi tutto è sistemico e se non è sistemico è strutturale. Ma è il più delle volte un gioco di prestigio linguistico, se non proprio una millanteria Guido Vitiello 17 LUG 2024
il bi e il ba La regalità ha radici sacrificali. Nota alle parole non ambigue di Saviano “La storia politica insegna che il proiettile che manca il bersaglio lo rafforza”, ha detto lo scrittore. Vanno a braccetto con l'idea di René Girard per cui il re, in origine, è un capro espiatorio la cui immolazione è rimandata o incompiuta 16 LUG 2024
il bi e il ba La metafora fallica nella sfida tra Biden e Trump Analisti che fino al giorno prima fustigavano l’assertività mascolina oggi chiedono un passo indietro del candidato democratico, ricordando che le presidenziali sono un incontro di boxe Guido Vitiello 13 LUG 2024
il bi e il ba "Introduzione alla realtà" di Camurri non si fa recensire, ma si può invogliare a leggerlo Un romanzo filosofico di una prodigalità spericolata, al tempo stesso cosmico e molto torinese. Non di formazione, come la "Fenomenologia dello spirito", ma d'iniziazione. La differenza non è da poco 12 LUG 2024
il bi e il ba Editori disperati che sperano di monetizzare il femminismo instagrammabile Salvo felici eccezioni, la macchina editoriale italiana è impegnata a tradurre dall’America le femministe più vacue e a pubblicare, tra le autoctone, le meno attrezzate, le orecchiatrici di mode e di slogan 11 LUG 2024