il bi e il ba Solo per risentimento politico non si è riconosciuta al Cav. la dignità di un Don Giovanni Per la sua titanica spinta vitale non avrebbe esitato a invitare il Commendatore a una cena elegante. Di Mozart in giro non se ne vedono, ma un Lorenzo Da Ponte c’è già: è Filippo Ceccarelli con il suo "B" 10 LUG 2024
il bi e il ba Leggere Arthur Miller per capire come recitano i presidenti americani “I presidenti americani e l’arte di recitare” è una lettura indispensabile dopo il dibattito tra Biden e Trump. Il segreto sta nel calarsi in un personaggio che può essere anche molto diverso da sé, ma che deve nondimeno suonare autentico 09 LUG 2024
il bi e il ba Gli intellettuali occidentali e quell'amore proustiano per il comunismo Paul Hollander smaschera l'infatuazione ideale per rivoluzioni lontane e sconfitte. Una dedica alla scrittrice albanese Anita Likmeta, che ha fatto indignare tanti lettori italiani con il suo "Le favole del comunismo" 06 LUG 2024
Il Bi e il Ba L'impotenza delle macchine pensanti Come gli uomini, anche loro sono spinte dalla sete di potere, o almeno così vengono solitamente rappresentate. Ma un pensiero di Prezzolini, datato 1965, può essere utile per capire perché gli algoritmi non conquisteranno mai il mondo Guido Vitiello 05 LUG 2024
Il Bi e il Ba Il libro di Lorenzo Castellani che Paolo Sorrentino dovrebbe proprio leggere Lo storico delle istituzioni politiche ha dedicato un libro agli uomini che vivono all'ombra del potere, raccontando il confine tra il variopinto spettacolo populista e il grigiore della tecnocrazia. Dodici film praticamente già fatti 04 LUG 2024
il bi e il ba Ad Alessandro Piperno suggerirei di iniziare a giocare al gioco della sedia L'aria pesante del mondo accademico e la "lotta di potere" per restare a galla. Lo stupidario ideologico circolante è l’accompagnamento musicale su cui conviene ballare per tenersi nei paraggi delle seggiole vacanti 02 LUG 2024
il bi e il ba Cos'ha da imparare il Terzo polo dal dibattito sulla candidatura di Joe Biden negli Stati Uniti Il presidente americano sta facendo l'egoista perché non si ritira dalla corsa per le presidenziali, scrive Maureen Dowd sul New York Times. Una favola che parla di voi, amici terzopolari, e delle tribolazioni di noi elettori 02 LUG 2024
il bi e il ba Come convincervi ad assaggiare una cotoletta sintetica di pangolino Che si tratti di carne fatta in laboratorio, di intelligenza artificiale, di gestazione per altri o di questioni di genere, il ricorso alla legge nasconde l’illusione di poter rimettere un po’ di ordine tra le categorie di un mondo che sembra finito fuor di sesto 01 APR 2023
Il bi e il ba Consigli non richiesti a Schlein, per sottrarsi alla supercazzola dell’intersezionalità Il rischio è di dover assistere, anche in Italia, a una stanca replica delle guerre culturali americane. Ma alla fine anche negli Stati Uniti si sono rotti. La segretaria dovrebbe invece guardere avanti, un po' meno woke, e tornare all'universalismo. Con due libri pensati per lei 03 MAR 2023
Il bi e il ba Modificare l’identità sessuale per legge, un’illusione tracotante Senza avere la forza di affrontare un dibattito pubblico, le autopredicazioni identitarie chiedono di essere riconosciute direttamente in una norma. Rileggere il sociologo Frank Furedi per scoprire il nuovo uomo comune: un malato cronico 25 FEB 2023