Il Bi e il Ba Il carcere visto dal buco della serratura Un luogo chiuso ma non più invisibile, anzi continuamente e trionfalmente esibito, su cui riversare i nostri bisogni di umiliazione simbolica Guido Vitiello 22 OTT 2020
Il Bi e il Ba Affabile e cerimonioso come uno studente di plastica. Ma è il premier Sembra un addetto alle vendite, ti confonde con un'antilingua ministeriale tra l'ovvio e l'ottuso: appena parla Giuseppe Conte cambio canale Guido Vitiello 21 OTT 2020
IL BI E IL BA La difesa è sempre legittima? In "Quando la difesa è legittima?" si cerca di rispondere alla domanda. Il curatore Gaetano Insolera ragiona sulle implicazioni dell’avverbio "sempre", agitato nella propaganda e poi sedimentato nelle disposizioni normative Guido Vitiello 20 OTT 2020
il bi e il ba “Scimmie al volante”. Come il Covid-19 ha messo a nudo la pochezza del nostro ceto politico Il libro di Marco Mensurati e Fabio Tonacci ha il merito di fare riflettere su quanto la competenza in politica non sia più un requisito necessario 17 OTT 2020
Il Bi e il Ba Noi giochiamo al tribunale. La vita da pensionati di Ingroia e Davigo Al buon Antonio manca solo la carriera da maestro di danza. Piercamillo fa di tutto per tenersi addosso la toga. Prendano spunto da un racconto di Dürrenmatt: un giudice, un pm e un avvocato che rimettono in scena cause celebri. Un colpevole ogni sera per Ingroia&Davigo 16 OTT 2020
Il Bi e il Ba La svolta liberale si pratica allo specchio Marcello Pera vorrebbe ricavare un partito liberale di massa da un partito illiberale di massa: basta archiviare Le Pen, il duo Borghi & Bagnai, Quota 100, la spesa allegra, il sovranismo autarchico. Il nostro kamasutra civile in un libro di Carlos Lozada 15 OTT 2020
Il Bi e il Ba Da Giletti in giù. Nei casting per il Campidoglio la fine della politica Le "élite senza potere" hanno assunto la regia dello spettacolo politico, reclutato gli attori e si sono sostituiti ad essi: ecco la fragilità e la fine della scena politica. Rileggere Baudrillard oggi Guido Vitiello 14 OTT 2020
il bi e il ba L'epopea di “The Italian Guillotine” ci insegna che siamo rimasti fermi al neolitico Il libro americano sulla natura eversiva di Mani pulite è diventato un caso editoriale: vent'anni per arrivare in Italia, finalmente pubblicato quest'estate e subito ritirato per volontà degli stessi autori, Stanton H. Burnett e Luca Mantovani 13 OTT 2020
Il Bi e il Ba Nell'Italia di Meucci il telefono in carcere fa scandalo Nelle nostre galere non ci sono solo boss mafiosi che mandano ordini all'esterno, ma anche gente comune che vuole parlare con la propria famiglia. Il modello inglese e una suggestione dal 1891 Guido Vitiello 10 OTT 2020
Il Bi e il Ba Ed è subito Pera. La rivoluzione liberale in salsa salviniana Ora il leader della Lega sente la necessità di una rivoluzione liberale. Un'idea che condivide con il filosofo Marcello Pera. Ammaestrare il nuovo capo della destra: l'ultima missione dell'ex presidente del Senato 09 OTT 2020