Barbara D'Urso e il nuovo neorealismo in tv Dopo l’inseguimento dell’uomo sulla spiaggia di Jesolo, braccato dagli elicotteri della Protezione civile mentre tentava di spezzare il lockdown, “Pomeriggio Cinque” sembra un titolo troppo anodino Guido Vitiello 14 APR 2020
La patria chiama Lettore! Munisciti di mascherina, oggi che riaprono le librerie, e vai a cercare quel vecchio racconto di Katherine Anne Porter Guido Vitiello 14 APR 2020
Il cattivo tedesco e il bravo italiano Per essere una nazione, disse Ernest Renan, non bastano i ricordi condivisi, servono anche le comuni dimenticanze: ai tedeschi però non è stato concesso di dimenticare nulla perché noi potessimo dimenticare tutto Guido Vitiello 11 APR 2020
Quando quest’incubo sarà finito, processeremo solo cinesi Una riflessione attorno al processo telematico tanto caro a Gratteri e la geografia dei sentimenti umani Guido Vitiello 10 APR 2020
La nostra politica estera è una supercazzola L'intervento del ministro Di Maio a Pratica di Mare sembra pescato da "Amici Miei" Guido Vitiello 09 APR 2020
Bruno Contrada e il prezzo della libertà Seicentosessantasettemila sono gli euro che la Corte d’appello di Palermo gli ha accordato come risarcimento per l’ingiusta detenzione. Peccato che il tempo non sia così galantuomo Guido Vitiello 08 APR 2020
Non essere all'altezza della fede che si professa Gli appelli a riaprire le chiese per Pasqua perché "la scienza non basta" ricordano il "povero senno umano" raccontato da Manzoni Guido Vitiello 07 APR 2020
Woodcock, il cavallo di trojan al Fatto Ieri sul giornale di Travaglio il pm chiedeva di mettere mano a un progetto di indulto e amnistia. L'opposto delle parole del procuratore Gratteri, due pagine dopo Guido Vitiello 04 APR 2020
La cultura politica del grillismo si fonda sul sentito dire Davide Casaleggio in un'intervista al Corriere ha paragonato a Shylock, l'usuraio ebreo del Mercante di Venezia, i paesi europei più tirchi. Ma da chi l'ha sentito dire? Da Shakespeare, o da Elio Lannutti? Guido Vitiello 03 APR 2020
L'elogio di Orban della destra italiana è un momento della verità Certo, è una verità che molti di noi già conoscevano; ma prima il segnale ci arrivava attutito e distorto da un rumore ambientale potentissimo Guido Vitiello 02 APR 2020