Il sangue dei civici Più che cambiare il partito, l'apertura del nuovo Pd di Zingaretti alla società civile sembra ridursi alla richiesta di energie fresche per prolungare la vita di un ceto dirigente smunto Guido Vitiello 18 GEN 2020
Ma non erano gli zingari a rapire i bambini? Togliamo i figli alle famiglie rom che non li mandano a scuola. L’ha detto, come fosse una cosa da niente, il capogruppo leghista in assemblea capitolina Maurizio Politi Guido Vitiello 17 GEN 2020
La vera distopia sulla giustizia è la realtà Nel romanzo di Jacques Charpentier "Justice Machines" un avvocato si sveglia dopo una lunga amnesia e scopre che la giustizia è amministrata da macchine che emettono sentenze casuali. Oggi sarebbe il male minore Guido Vitiello 16 GEN 2020
Da Todo modo a Tolo tolo Il precetto di Ignazio di Loyola si adattava fin troppo bene ai gesuitismi e ai tatticismi democristiani. Ma cosa cercano, nell’abbazia di San Pastore, don Nicola e i suoi confratelli? Guido Vitiello 15 GEN 2020
Galli della Loggia brava gente La rimozione del nostro razzismo autoctono, ringalluzzita dall’aria del populismo, trova respiro sul Corriere Guido Vitiello 14 GEN 2020
Dubbi sulla legge elettorale Nella la palude trasformistica del proporzionale c'è la speranza che le sparse rimanenze dell’Italia liberale e garantista non siano spazzate via del tutto Guido Vitiello 11 GEN 2020
C'è ancora chi si diverte a banchettare con i resti di Craxi Non ho visto "Hammamet" per gustarmi a pieno le recensioni: quelle di chi ha ammirato l'ostensione del tratto umano, e quelle di chi lo ha deplorato allegando l'elenco delle sentenze Guido Vitiello 10 GEN 2020
Un paese dispensato dall'attrito con la realtà Nelle nazioni sottosviluppate si supplisce con le parole e la fantasia all’arretratezza della società. Ecco perché in Italia le teorie accelerazioniste hanno subìto un interesse maggiore Guido Vitiello 09 GEN 2020
Lo spettacolare suicidio del ceto politico italiano Come dimostra la ricerca di tre sociologi, tra il 2013 e il 2018 la srl di Casaleggio ha esercitato più un ruolo di intermediaria elettorale tra la sinistra e la destra che un fattore di attrazione Guido Vitiello 08 GEN 2020
Il Gioco della Guerra In questi tempi di crisi internazionali, invece di fare gli allenatori di eserciti su Twitter, riscopriamo il gioco da tavolo di Guy Debord Guido Vitiello 07 GEN 2020