Il processo infinito realizza finalmente la sua vocazione euclidea Il termine ‘diritto’, in tutte le lingue che derivano dalla matrice indoeuropea, è associato al riferimento a una linea retta. E non è proprio della retta l’essere senza fine? Guido Vitiello 04 GEN 2020
Antonino Scannapieco alla Farnesina Il funambolismo verbale del protagonista de "Il Bi e il Ba" produceva effetti incongrui sul mondo, come Di Maio che ordina la stampa di decine di tessere per il Reddito in assenza di leggi Guido Vitiello 03 GEN 2020
L'equivoco del Diciannove Osservandolo dall'alto, quello tra il 1919 e il 2019 appare un dilemma più che altro vestiario: tra il "vestito per gobbi" e la "camicia di forza" Guido Vitiello 02 GEN 2020
Il leninista via Twitter della rivoluzione conservatrice Marco Gervasoni, autore del marinettiano “Sea Watch bum bum”, non scrive a vanvera: nella sua follia c’è del metodo, ed è metodo rivoluzionario. Lui è la prova vivente che il salvinismo non è un partito, è un processo Guido Vitiello 31 DIC 2019
Scilipotizzare i barbari Il M5s è il caso più spettacolare di selezione alla rovescia della classe dirigente che la storia ricordi. Per questo assisto con favore alla dispersione della mandria grillina in gruppuscoli di mercenari pronti a tutto Guido Vitiello 28 DIC 2019
Caro Saverio, due cose sui nostri panzoni preferiti Punti di contatto tra Babbo natale e Alfred Hitchcock Guido Vitiello 27 DIC 2019
Buon Natale, dal profondo del cuore (e nel pieno rispetto della magistratura) La frase di Giorgia Meloni sul suo assessore regionale arrestato per voto di scambio politico-mafioso capovolge, nonché l’onere della prova, le celebri parole che Enzo Tortora rivolse ai suoi giudici Guido Vitiello 24 DIC 2019
Consigli non richiesti a Sua Maestà Mara Carfagna Ci sarà tempo per essere astuta come una serpe. Per adesso dite sempre la verità, regalmente e con voce libera, senza la rudezza del mazziniano Calenda Guido Vitiello 21 DIC 2019
Perché i partiti italiani dovrebbero ripassare le dieci lezioni di Weimar Il dilemma tra elezioni anticipate e referendum sul taglio dei parlamentari assomiglia più a una tragedia idiota che a una tragedia eroica Guido Vitiello 20 DIC 2019
Il culto delle profezie che non si avverano Dopo i casi di Dorothy Martin e Karl Marx, la storia si ripete con la rovinosa sconfitta elettorale di Jeremy Corbyn Guido Vitiello 19 DIC 2019