La verità e lo sgomento del diventare madre Mia figlia piange e io la devo salvare. Nel suo ultimo romanzo Rossella Milone non risparmia niente della rabbia, e del bisogno di scappare, di ritrovare parti di sé che erano sparite 02 GIU 2018
Gli ombrelli aperti in Piazza della Loggia, il 28 maggio 1974, e quelle vite piene di speranza Archetti ha scritto un romanzo, non una biografia della strage, e ha cantato la vita invece della morte. La vita fino a quella mattina. Gli ostacoli superati. Le sconfitte quotidiane 26 MAG 2018
La spietatezza di Tom Wolfe verso gli studenti italiani Il decennio dell’Io che non è mai finito e si è unito al Tu dei nostri contatti, del nostro pubblico, delle persone a cui dobbiamo necessariamente piacere 19 MAG 2018
L’occasione di vincere e il mostro che forse mostro non è Storia di Rosita, di un paesino vicino Caserta 12 MAG 2018
Sentirsi invisibili, stranieri, o anche solo strambi dentro casa. Sei storie di fantasmi, o quasi Ogni racconto ha un doppio fondo, una sorpresa, un turbamento. Paura, inquietudine, ma anche comicità, e subito la sensazione di riconoscere qualcosa di famigliare: le nostre paranoie 05 MAG 2018
Margaret Atwood, le fantasie di stupro e altri disastri C’è una distopia anche quando la distopia non c’è 28 APR 2018
La lezione sugli esseri umani di Kazuo Ishiguro Questo è ciò che sento io, lo senti anche tu? 21 APR 2018
Cultura e vergogna e quel fuoco dentro cui arde il rapporto fra due donne, madre e figlia Applausi per Annie Ernaux e il suo modo di fare letteratura con la vita, facendole coincidere, ma facendole coincidere e al tempo stesso impedendo loro di toccarsi, come se ci fosse un vetro a dividerle 14 APR 2018
L'indicibile fortuna di nascere donna Che sollievo rileggere Luisa Muraro tutte le volte che prende una rabbia o anche solo una confusione 07 APR 2018
Nadia Fusini indaga la fratellanza inquieta fra uomini e donne, in nome della libertà Un pamphlet rigoroso e suggestivo, pieno di speranza, riscritto dopo vent’anni 31 MAR 2018