piccola posta Panettoni ai detenuti, di cose piccolissime il carcere tira ogni tanto un respiro Sono stati consegnati nel penitenziario Don Bosco di Pisa, una tradizione che ha superato i vent’anni, inaugurata da volontari presso il carcere e rappresentanti politici 28 DIC 2021
piccola posta Accapigliarsi su Sorrentino significa essere ancora capaci di appassionarsi Gli antenati degli italiani contemporanei stavano per Giotto o per Simone Martini, litigavano fra rossinisti e verdisti. E un artista, come dev'essere, fa gridare gli uni al capolavoro e gli altri all'impostura 24 DIC 2021
piccola posta La sfida incerta e sorprendente di Gabriel Boric parte da Punta Arenas Nella terra dove è nato il giovane presidente si è circondati da un’assenza recente e spaventosa. La memoria di un genocidio: quello del popolo Selknam, sterminato dai colonizzatori 23 DIC 2021
piccola posta Così è annunciata la morte di Klaus Wagenbach, "vedova" di Kafka Di una vita lunga, tanto piena e tanto audace, la casa editrice da lui fondata ha scelto un elenco di connotati umani e civili. Molti di noi hanno frequentato la sua opera attraverso il grande amore per Franz Kafka 22 DIC 2021
piccola posta Una notte, a Trieste, la cena inconsapevole con Ace Mermolja, poeta sublime Equivoci alla presentazione del libro “L’organizzazione antifascista Borba, 1927-1930”, dello storico triestino sloveno Milan Pahor, dedicato all’altro monumento di Basovizza davanti al quale Mattarella e il presidente sloveno Pahor si tennero per mano 21 DIC 2021
piccola posta L'epifania "sorrentiniana" del cammello nell'ultimo Eduardo televisivo Sarebbe un dromedario in realtà. I camelidi sono gli animali più eleganti e maestosi, e anche così, in Arabia Saudita gli fanno il lifting e il botox per gareggiare nei concorsi. La tracotanza dell'animale umano 18 DIC 2021
piccola posta C'è del metodo, in questo vandalismo triestino A Trieste le cose sono come prima. Prima di che cosa? Prima. “Tre ragazze decapitano la statua della pecorella nel presepe in piazza”. Poco distante, al povero Saba mancano sempre il bastone e la pipa 17 DIC 2021
piccola posta Vive ancora la memoria della strage nazifascista a Sant’Anna di Stazzema Il 12 agosto 1944 reparti delle SS accompagnati da fascisti italiani massacrarono deliberatamente 560 civili, soprattutto vecchi, donne e bambini. Tutto obliato fino al 1994. Uno degli ultimi sopravvissuti, Enrico Pieri, è morto il 10 dicembre: ha passato gli ultimi anni impegnato nel ricordo 16 DIC 2021
piccola posta "De senectute", da Cicerone a Bobbio. Una lezione sulle candidate al Colle Molti ultraottuagenari tra gli uomini in corsa per il Quirinale, nemmeno una tra le donne. E la speranza di vita conta, visto che è di quasi cinque anni in più per le signore 15 DIC 2021
piccola posta “Homo sum, humani nihil a me alienum puto”. Elogio della buona indiscrezione Il classicista e antropologo Maurizio Bettini riflette a partire dalla commedia di Terenzio: Non bisogna temere di forzare un po’ la barriera dietro la quale sta colui che ci è estraneo, e farlo diventare il nostro prossimo – il nostro vicino 14 DIC 2021