piccola posta Fra marmo e mattoni, tifosi e “pellegrini”, cronache da Forlì a Bologna Una visita alla mostra sui Preraffaelliti, la splendida Ebe di Canova e il mio amico Wlodek Goldkorn. Quelli del binario 3 29 OTT 2024
piccola posta Scoprire oggi il diario di un ragazzino costretto a fuggire dall’Italia fascista Carlo De Benedetti avrà novanta anni a novembre. Probabilmente parecchi italiani pensano di avere delle buone ragioni per detestarlo: è stato tante cose, anche un padrone. Ma sa molte cose e le dice con ammirevole franchezza 26 OTT 2024
piccola posta Il ginepraio della Gpa, tra l'augurio a non "stemperare i toni" e gli argomenti tattici La posizione favorevole, se non “alla Gpa”, alla piena libertà della donna di disporre del proprio corpo, addebita alla contrarietà radicale di Cavarero e le altre di assecondare l’attacco reazionario a quella libertà 25 OTT 2024
piccola posta Reagire al coinvolgimento nordcoreano in Ucraina vuol dire escalation. E non farlo? La Corea del nord era lo stato dal cui fanatismo demenziale ci si poteva soprattutto aspettare una mossa nucleare. La questione resta, e non è un caso che ad avvertire dell’intervento di Pyongyang in Ucraina sia stata per prima la Corea del sud 24 OTT 2024
piccola posta In ricordo di Staino, che non frequentò mai rancore, invidia o vendetta Lunedì era il primo anniversario della sua morte. Una comunità di persone di ogni età ha riempito a Firenze fino all’ultimo posto del suo teatro Puccini, e, le più dotate di spirito poetico e musicale e allegro, il palcoscenico 23 OTT 2024
piccola posta La giusta opposizione alla legge che lacera la memoria culturale di Odessa Il governo militare della regione ha ordinato la rimozione materiale di diciannove statue e monumenti e l’abolizione dello status di protezione per numerosi altri. Ecco l'appello a Zelensky affinché rinvii le intempestive decisioni 22 OTT 2024
Piccola Posta Il lungo anteguerra, termine che ha scandito il presente del Novecento Un tempo indicava una promessa, l'aspettativa dell'adempimento di destini nazionali e imperiali. Oggi invece fotografa uno stato talmente angoscioso da far ripudiare con disgusto anche coloro i quali sono stati invasi e forzati a battersi 19 OTT 2024
piccola posta Se c’è il nemico, allora è impossibile esaurirne la presenza nell’amore Nelle guerre e nelle migrazioni, ambedue questioni di confini violati, riviviamo l'episodio del samaritano. Spunti a partire dalla cronaca, da Franco Marcoaldi e da un intervento di Recalcati 18 OTT 2024
piccola posta L'azione, così umana, di mettersi nei panni altrui davanti ai migranti in Albania L’arrivo del primo sparuto drappello di castigati, con un passo di sbarcati ancora ubriachi di mare. Quanto alluminio in questo centro, e la tassativa esclusione del legno 17 OTT 2024
piccola posta L'antisemitismo è il socialismo degli imbecilli, e non importa chi l'ha detto per primo Sono parole (anche) di Michel Houellebecq al festival “Radici” di Torino, ed è notevole che tutti i cronisti abbiano colto l’efficacia dell’aforisma. Ma non è lo scrittore francese ad averlo detto per primo 16 OTT 2024