Perché ho paura del pronto soccorso I servizi sanitari nazionali e regionali comunicano che c’è una fuga degli italiani dal pronto soccorso e fra i motivi addotti c’è lo sconforto di fronte alla prospettiva di lunghe attese. Io penso che abbia un ruolo anche la prospettiva di uno stanzone invaso da africani. 08 NOV 2016
Preghiera ai Thegiornalisti, se servisse a qualcosa La Rochefoucauld aveva ragione, davvero “ci sono persone che non si sarebbero mai innamorate se non avessero sentito parlare dell’amore”. Il pensiero è valido per ogni singola forma d’amore. Se non ci fossero le canzoni dei Thegiornalisti nessuno si ricorderebbe del romanticismo losco settantiano, f 05 NOV 2016
Il rosario di fallimenti degli chef stellati italiani Sfoglio le nuove guide dei ristoranti e sbadiglio e mi viene voglia di mangiare a casa. Leggo “Il crepuscolo degli chef” di Davide Paolini (Longanesi) e capisco che sono maschere televisive, esterofili che all’estero non interessano, imprenditorialmente inetti. 04 NOV 2016
Ho peccato di superbia in un negozio di cover per cellulari Vicino a casa hanno aperto un nuovo negozio, un negozio che vende custodie (vulgo: cover) per telefoni, per curiosità sono entrato e mi sono insuperbito troppo: era pieno di custodie idiote ed era pieno di clienti. 03 NOV 2016
Ora et labora e compra Cucinelli San Benedetto, hai ascoltato la mia preghiera ancor prima che finissi di pronunciarla. Chiedevo un santo che come te salvasse il meglio di una civiltà crollante e subito è arrivato un beato: Brunello Cucinelli. 02 NOV 2016
Una preghiera a San Benedetto, per il dopo terremoto San Benedetto, secondo un viceministro israeliano le scosse sono dovute al nostro voto filo-islamico all'Unesco, mentre secondo un mio amico pittore la colpa è di Papa Francesco che china il capo davanti allo scismatico Lutero. 31 OTT 2016
Quando vedo zucche vuote e cappelli a punta il sangue mi ribolle Vade retro dolcetto e scherzetto. Approssimandosi la vigilia di Ognissanti vedo avanzare fra i cattolici l’idea che Halloween sia una festa di origine cattolica, solo recentemente scippata da consumisti, satanisti e neopagani, e che i cattolici dovrebbero riprendersi. 29 OTT 2016
Il libro di Garboli e gli antenati dimenticati E' il culto dei morti che ci fa uomini (gli animali non lo praticano) ed è molto umanizzante Adelphi che pubblica una raccolta di testi di Cesare Garboli (“La gioia della partita”). 28 OTT 2016
Due novità positive nell'apertura alla cremazione Non si addebiti a Papa Francesco l’apertura alla cremazione, l’apertura la fece Paolo VI al tempo del Vaticano II, nel 1963, con un documento anche più ambiguo di quello diffuso ora dalla congregazione per la Dottrina della fede. 27 OTT 2016