Ferzan Ozpetek e il cinema come preservativo della società Cinema come specchio della società? No, cinema come preservativo della società. Ferzan Ozpetek ha sposato in Campidoglio una persona dalla quale non potrà avere figli: un uomo. 28 SET 2016
Quello del pastore più che un lavoro è una vocazione Gli insegnanti di religione insieme al Vangelo facciano leggere “Storie di pascolo vagante” di Marzia Verona (Laterza). Perché nella Bibbia ci si riferisce continuamente ai pastori e alle pecore e oggi i ragazzi non sanno di che si parla. 27 SET 2016
Leggete Keith se volete capire i danni del veganesimo “I giapponesi hanno aumentato il consumo di grassi di oltre il 250 per cento a partire dal 1961, e sono ora la popolazione più longeva del mondo. Anche i livelli di colesterolo sono aumentati, mentre la pressione arteriosa e gli ictus si sono ridotti” scrive Lierre Keith ne “Il mito vegetariano” 24 SET 2016
Tranquillo Briatore, la Puglia non investe in musei Musei? Quali musei? Briatore la Puglia non la conosce proprio se accusa i pugliesi di puntare sui musei anziché sui porti per i panfili. 23 SET 2016
Il catechismo di San Pio X e la religione sincretista di Assisi San Pio X, lo tengo o lo butto il tuo “Catechismo della Dottrina Cristiana” che ho appena letto nell’edizione Fede & Cultura? Altri tempi, d’accordo, ma forse, temo, anche altra religione. Nella religione di oggi, la religione sincretistica di Assisi, le parole-chiave sono misericordia, ascolto, dis 22 SET 2016
Le canzoni devono diseducare. Anche al femminismo Io se da dieci-venti-trenta-quaranta-cinquant’anni cantassi canzoni inneggianti alla sfrenatezza erotico-sentimentale, all’esagerazione passionale, avrei accuratamente evitato di esibirmi all’Arena di Verona nel concertone contro il cosiddetto femminicidio. 21 SET 2016
Per tagliare le spese si taglino le università marginali come Roma Tre “Con gli occhi aperti” si intitola l'antologia edita da Exorma che raccoglie 20 testi dedicati a 20 luoghi da 20 scrittori che se gli occhi li avessero avuti davvero aperti tanto per cominciare non avrebbero accettato una copertina così brutta. 20 SET 2016
Assisi e la fiera campionaria del sacro Io li capisco gli atei. Li capisco benissimo. Quando vedo le foto dei vecchi incontri interreligiosi di Assisi (domani comincia la nuova edizione intitolata “Sete di pace”), quando mi imbatto nelle immagini di quei raduni di palandrane orientali e occidentali, cristiane, anticristiane, acristiane, anch’io barcollo. 17 SET 2016
La Capannina, macchina del tempo Ringrazio gli amici che mi hanno trascinato alla Capannina, un posto che forse aveva un senso frequentare negli anni Ottanta, pensavo scuotendo la testa mentre mi ci portavano, non certo nei Dieci. 16 SET 2016