Sia lodata l’Apocalisse Sia lodata l’Apocalisse. Ero disperato perché avevo finalmente capito che mai avrei trovato il tempo, la concentrazione, l’energia per concludere i tre libri che mi ero proposto di scrivere ossia un elogio delle piccole città italiane, un diario come mangiatore di cibi illegali, un romanzo d’amore (il romanzo d’amore, in effetti, mi manca). 30 GIU 2016
Peter Handke e il “Canto alla durata” “Animato dalla durata / io sono anche quegli altri / che già prima di me sono stati sul lago di Griffen, / che dopo di me gireranno attorno alla Porte d’Auteuil / e tutti quelli con cui sarò andato / alla Fontaine Sainte-Marie” scrive Peter Handke in “Canto alla durata”, poemetto del 1986 finora in Italia semiclandestino e da oggi facilmente reperibile grazie a Einaudi. 29 GIU 2016
San Nicodemo, devo delle scuse ai sodomiti? San Nicodemo, devo fare come te? Sei riuscito a finire sui calendari nonostante tu sia l’eponimo del nicodemismo, ossia del conformarsi pubblicamente alla religione dominante seppellendo la propria fede nell’intimità (pur di conservare il posto nel Sinedrio giudaico andavi ad ascoltare Gesù di nascosto, di notte). 28 GIU 2016
Dio che davvero hai salvato la Regina Dio dei popoli, Dio degli antenati, Dio del sangue anziché dell’oro, Dio degli inni, Dio che davvero hai salvato la Regina, perché con la crescente centralizzazione Ue presto si sarebbe percepita la Corona come un’istituzione folcloristica e obsoleta e rottamabile, Dio che hai dato ragione a Ida Magli. 25 GIU 2016
Benvenga Uber Uber, risparmiami l’imbruttimento automobilistico delle città italiane, delle mie amate capitaline, Parma, Mantova, Modena, Lucca, e pure di Verona e di Firenze e di chissà quante altre preziose città d’arte deturpate dai taxi impestati di pubblicità, sporchi di scritte come treni della Circumvesuviana. 24 GIU 2016
L'albero della Brexit Guardo gli inglesi europeisti e vedo un famoso ladro di bambini, un ex calciatore molto tatuato, i saccenti di Oxford, quegli scarsi dei Franz Ferdinand… 23 GIU 2016
L'arte per i soldi Arte o non arte? Io credo arte, sebbene un po’ troppo affollata per i miei gusti aristotelici, oraziani, baudelairiani, girardiani, insomma elitisti. Ma non è questo il punto, il punto sono i soldi: dieci o quindici milioni di euri, interamente coperti dal mercato internazionale dell’arte. 22 GIU 2016
Cosa resta della vittoria dei grillini Il dato positivo è che smetteranno di chiamarmi per sapere come si vive sotto amministrazione grillina. D'ora in avanti la maggioranza dei giornalistici commentatori vivrà sotto amministrazione grillina e poi comunque tutti penseranno alla Raggi e più nessuno a Pizzarotti, che sollievo. 21 GIU 2016
Una preghiera per il mio lettore Per un lettore che non c’è più, per un lettore che non c’è ancora. E’ morto un mio lettore e uno scrittore che ha pochi lettori può credere, sbagliando ma non troppo, di conoscere tutti o quasi tutti i suoi lettori, e quando muore un lettore muore una parte di lui. 18 GIU 2016
L'improprio paragone tra Vendola e San Giuseppe San Giuseppe, il blasfemo Nichi Vendola si paragona a te come se la sua paternità putativa fosse dovuta allo Spirito Santo e non a una scienza faustiana e a Mammona ossia al denaro che da decenni, in forma di stipendio prima e in forma di pensione d’oro da quando ha compiuto 57 (cinquantasette) anni, ogni mese i contribuenti italiani gli versano, volenti o nolenti (io nolentissimo). 17 GIU 2016