Siate falsi e seguite l'esempio di Guido Barilla e Platone Guido Barilla fra qualche giorno ritirerà il prestigioso Premio Guido Carli. Nella motivazione leggo: “Riuscire a essere su ogni tavola in 100 Paesi del mondo è motivo di grande orgoglio e prestigio”. 22 APR 2016
Siate falsi se volete essere liberi Siate falsi. Emanuele Arielli in “Farsi piacere. La costruzione del gusto” (Raffaello Cortina) scrive: “Il culto dell'autenticità è diametralmente opposto a quell'etica della padronanza di sé che già nell'antichità fu concepita come base dell'autonomia. 21 APR 2016
Daniel Canzian, il salvatore della cucina italiana Re Salomone, “un tesoro non si trasmette di generazione in generazione” hai scritto nel Libro dei Proverbi e allora sarai contento di Daniel Canzian, il giovane cuoco che ha deciso di trasmettere il tesoro della cucina italiana. 20 APR 2016
L'amaro referendum lucano dei No Triv Amara Lucania. D'Annunzio ti definì “paese meravigliosamente triste” ma io, che ti conosco meglio di lui, dopo che hai votato per eternare la tua miseria (unica regione a raggiungere il quorum No Triv) ti definisco triste e basta. 19 APR 2016
I No Triv non soffrono il freddo Essere freddolosi aiuta a ragionare. Io che riesco a patire il freddo anche a Roma in aprile, anche in un quattro stelle, perché l’impianto non funziona (siamo appunto a Roma) e troppo ottimista ho lasciato a casa il pigiama, capisco quanto è importante disporre di energia a basso costo. 16 APR 2016
Vittorio Sgarbi sarebbe un perfetto cardinale Preghiera per Vittorio Sgarbi cardinale. Sarebbe un cardinale certamente cattolico il più noto difensore del presepe, del crocifisso, della religione visibile, il massimo conoscitore dell’arte cattolica del passato e il più vigoroso promotore dell’arte cattolica del presente. 16 APR 2016
Il veganesimo non è una moda, è una nuova inquisizione Fratel Vittorino, Vittorino Andreoli, ti chiamo così perché Vittorino è un tipico nome da frate, perché hai questa bella ossessione di portare pace e bene, perché siamo fratelli nella consapevolezza che ogni scelta alimentare è una scelta religiosa. 14 APR 2016
Con Casaleggio muore l'utopia di un'umanità virtuale Beato Arnaldo Amalrico, tu che si dice rispondesti (a chi ti chiedeva come riconoscere gli albigesi dai cattolici nella pugna di Béziers) “Uccideteli tutti. Dio riconoscerà i suoi”, saprai che è morto l’ultimo degli albigesi, Gianroberto Casaleggio. 13 APR 2016
Le maionesi impazzite dei documenti papali Ringrazio il Cielo per avermi dato Flavio Cuniberto, il mio commentatore personale dei documenti papali. Lui pacatamente li studia, lui pacatamente ne scrive e io poi pacatamente lo recensisco, senza violare nessun obbligo di deferenza verso il Sommo Pontefice. Cuniberto è un filosofo che insegna all’università di Perugia e che adesso ha pubblicato “Madonna povertà. 12 APR 2016
Una futura koiné letteraria che superi le divergenze Cosa fare quando di un libro scritto benissimo non si condivide nulla? Elogiare la dedica. “La prima verità” di Simona Vinci è romanzo immigrazionista e neobasagliano. 09 APR 2016